Corsi di laurea del Design

Trasferimenti, seconde lauree, abbreviazioni di corso, reimmatricolazione a seguito di decadenza o rinuncia

Puoi effettuare il trasferimento/reimmatricolazione/abbreviazione di corso:

  • sostenendo il test di ammissione di Design
    Se hai sostenuto il test di Design e l'eventuale posizione in graduatoria consente l'iscrizione, dovrai seguire sia le indicazioni relative all'immatricolazione riportate nella pagina Dopo il test: immatricolazione e dovrai comunque accedere ai Servizi Online "Lauree triennali e a ciclo unico: passaggi di corso e ammissione con carriera pregressa" e segui la procedura riportata nella sezione Come presentare domanda di valutazione
  • concorrendo alla graduatoria di merito
    Puoi essere ammesso senza sostenere il test di ingresso se ti saranno riconosciuti almeno 30 CFU della tua precedente carriera e a riempimento dei posti contingentati.

    Per concorrere alla graduatoria devi presentare domanda di valutazione della carriera pregressa.

Gli studenti internazionali appartenenti al contingente riservato (scopri cosa vuol dire) devono sostenere il test di ammissione di Design indipendentemente dall’esito della valutazione.

Scadenze: presentazione domanda di valutazione e pubblicazione esiti

Presentazione domanda di valutazione della tua carriera pregressa e definizione graduatoria di merito: dal 15 maggio fino al 20 luglio 2023.
Se non avrai richiesto presentato domanda di valutazione entro il 20 luglio 2023 la tua candidatura non sarà considerata utile per la definizione della graduatoria di merito.

Pubblicazione graduatoria di merito: 27 luglio 2023 (visita il sito della Scuola del Design).
Termine ultimo per accettazione / rifiuto della valutazione: entro il 14 settembre, rientrando nell'applicazione.

Dopo la data del 20 luglio 2023, per poter effettuare il trasferimento/abbreviazione di corso/reimmatricolazione dovrai obbligatoriamente iscriverti al test d’ingresso e il tuo trasferimento sarà possibile solo in caso di superamento del test di Design e ingresso nelle graduatorie a seconda dei diversi periodi di immatricolazione.
Un'eventuale carriera pregressa potrà essere valutata solo tramite presentazione di istanza alla Scuola.

Se non sei entrato in graduatoria di merito potrai iscriverti al test di ammissione TOLD della sessione standard a partire dal 17 luglio e fino al 21 agosto 2023.

Per maggiori informazioni sulla procedura e modalità e sulla documentazione vedi l'avviso Guida ai passaggi e trasferimenti.

Chi può presentare la domanda di valutazione

Puoi presentare domanda di valutazione della tua carriera pregressa e di richiesta nella graduatoria di merito se:

  • sei uno studente di un altro Ateneo e desideri trasferirti a un nostro corso di laurea;
  • se hai studiato o ti sei laureato in un altro Ateneo estero e desideri chiedere la valutazione della tua carriera pregressa per un’abbreviazione di corso;
  • sei già laureato o hai conseguito un diploma universitario al Politecnico di Milano o in un altro Ateneo e vuoi prendere una seconda laurea;
  • la tua precedente carriera si è chiusa o si chiuderà a seguito di rinuncia o decadenza e vuoi reimmatricolarti a un corso di laurea

Come presentare la domanda di valutazione

Puoi richiedere la valutazione della tua carriera pregressa per un massimo di 3 corsi di laurea.
Per ogni corso per il quale chiederai la valutazione ti verrà richiesto il versamento di € 60,00. La quota versata non è rimborsabile. Nel momento in cui il pagamento rientrerà al Politecnico di Milano non sarà più possibile modificare la richiesta di valutazione, dato che sarà inviata alla commissione.

Accedi ai Servizi Online e cliccare  su "Lauree triennali e a ciclo unico: passaggi di corso e ammissione con carriera pregressa"
Scarica e leggi la Guida alla richiesta di valutazione della carriera pregressa.

La procedura è molto semplice ed intuitiva. Segui le schermate e leggi attentamente le avvertenze indicate in ciascuna pagina. Ti verrà chiesto l'inserimento di alcune informazioni relative alla tua precedente carriera. Ti consigliamo di preparare anticipatamente

  • nome titolo di studio conseguito o titolo parziale
  • nome Ateneo
  • ultimo anno accademico di iscrizione
  • ultimo anno di corso al quale sei stato iscritto
  • posizione di iscrizione all'ultimo anno (ripetente regolare, provvisorio, fuori corso)
  • data di chiusura della carriera universitaria
  • motivo di chiusura della carriera (rinuncia agli studi, decaduto, congedato)

L'applicativo ti chiederà di dichiarare se desideri la valutazione della tua precedente carriera.

A) SE DICHIARI DI "VOLERE LA VALUTAZIONE" QUESTO SIGNIFICHERÀ CHE VERRÀ VALUTATA LA TUA CARRIERA PRECEDENTE E POTRANNO ESSERTI RICONOSCIUTI EVENTUALI INSEGNAMENTI

Dovrai inserire gli insegnamenti dei quali chiedi la valutazione, indicando per ciascun insegnamento:

  • SSD - Settore Scientifico Disciplinare (se previsto dal tuo corso di studio o Ordinamento)
  • numero crediti vanno indicati solo se previsti dal Corso di Studi/Ordinamento
  • Nome insegnamento o parte del nome
  • Anno accademico in cui l'esame risulta inserito in carriera
  • Stato esame (superato, non sostenuto, Convalidato/derivato da valutazione precedente/Idoneità)

Inoltre è necessario creare e caricare due distinti file in formato PDF:

-Piano degli studi o il transcript of records
-Programmi degli insegnamenti di cui si richiede valutazione

Ricordati di indicare anche gli esami non ancora superati ma che hai intenzione di sostenere dopo la data di presentazione della richiesta di valutazione carriera.

Se sei stato iscritto al Politecnico (ad esempio sei un decaduto) ti apparirà la schermata con tutta la tua precedente carriera inserita.

Questa operazione di inserimento delle informazioni deve essere completata per ciascun corso di destinazione per il quale richiedi l'ammissione. Se richiederai la valutazione per tre corsi diversi dovrai seguire la procedura tre volte, cliccando ogni volta sul tasto "Nuova richiesta".
 

B) SE DICHIARI DI "NON VOLERE LA VALUTAZIONE" STAI DICHIARANDO DI NON VOLERE IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI DELLA TUA CARRIERA PRECEDENTE

Tale scelta non potrà essere cambiata successivamente.

In tal caso l'unica possibilità per poter effettuare il trasferimento/reimmatricolazione è attraverso il superamento del test di ammissione di Design ed alle eventuali graduatorie a seconda dei diversi periodi di immatricolazione.

Ricorda di pagare la prima rata e procedere all'immatricolazione  solo dopo aver chiuso correttamente l'iscrizione sul corso di provenienza ,per non incorrere in una contemporanea iscrizione su più corsi di laurea.

Esiti domanda

Le valutazioni possono avere tempi di gestione differenti. Accettando una valutazione le altre verranno invalidate. Si consiglia di attendere l'esito di tutte le valutazioni prima di procedere all'accettazione.

Entro il 7 settembre rientrando nell'applicazione potrai verificare lo stato e l'eventuale esito della tua richiesta di valutazione.

Una volta visualizzato l'esito dovrai entro il 14 settembre 2023:

  • rifiutare l'esito della valutazione
  • accettare l'esito della valutazione

Se hai accettato l'esito della valutazione carriera pregressa gli esami del corso di provenienza che hanno ottenuto CONVALIDA OPZIONALE ( vedere colonna convalida opzionale SI con relativo esame convalidato ) potranno essere sostenuti negli appelli previsti dal calendario accademico fino alla data di chiusura della carriera di provenienza/precedente .

  • Se sei entrato nella graduatoria di merito accetta l'esito della valutazione e procedi successivamente al pagamento dal 27 luglio al 14 settembre 2023.
  • Se non sei entrato nella graduatoria di merito pubblicata il 27 luglio 2023 sul sito della Scuola del Design o non hai presentato domanda di trasferimento entro il 20 luglio 2023 il trasferimento/reimmatricolazione è consentito solo attraverso il superamento del test di ammissione di Design ed alle eventuali graduatorie a seconda dei diversi periodi di immatricolazione.

Se provieni da un altro Ateneo o sei già laureato/diplomato e vuoi conseguire la laurea presso il Politecnico di Milano, devi in ogni caso acquisire nel nostro Ateneo 60 CFU di esami curricolari oltre alla Prova finale ed il Tirocinio obbligatorio ove previsto.

OFA di Inglese

A tutti gli studenti che non siano in possesso di una delle certificazioni di lingua inglese richieste dall'Ateneo, vengono attribuiti d'ufficio gli OFA di Inglese. Tali OFA devono essere assolti entro il primo anno di iscrizione al Politecnico di Milano, altrimenti non è possibile aggiungere nuovi insegnamenti nel piano degli studi, oltre quelli già inseriti all'atto dell'iscrizione.

Se all'atto dell'ammissione il Piano degli studi viene presentato completo di tutti i CFU necessari per il conseguimento della laurea, non viene consentita l'ammissione alla prova finale prima dell'assolvimento degli OFA di Inglese.