Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio
Anno accademico: 2022/2023
Durata del corso: 3 anni
Obiettivi formativi
L’ingegnere civile si occupa della progettazione, costruzione e gestione delle molteplici opere dell’Ingegneria Civile (edifici, ponti, dighe, strade, acquedotti, ferrovie e gallerie, ecc...) che sono parte fondante ed integrante del mondo in cui ci muoviamo quotidianamente.
L’Ingegneria Civile ha accompagnato la storia umana fin dalle origini, segnando lo sviluppo della civilizzazione e del progresso. Lo testimoniano le tracce del passato giunte fino ai nostri tempi, quali ad esempio i ponti-acquedotti romani o costruzioni dal grande valore simbolico come le Piramidi. L’ingegneria Civile ha saputo evolversi nel tempo, grazie all’ideazione di nuove tecniche costruttive e l’utilizzo di materiali sempre più avanzati.
Oggi l’Ingegneria Civile si trova di fronte a nuove ed importanti sfide. La nostra società è esposta a rischi crescenti. Sia naturali, accentuati dal cambiamento climatico, che legati all’invecchiamento di strutture e infrastrutture. Emerge l’esigenza di nuovi materiali e tecnologie costruttive, per coniugare prestazioni e sostenibilità. Dobbiamo affrontare problemi sempre più complessi, in cui l’aleatorietà gioca un ruolo importante e che richiedono team di competenze multidisciplinari.
In questo contesto, il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio prepara professionisti capaci di risolvere i problemi tradizionali dell'Ingegneria Civile, affrontarne le sfide moderne, prevenire situazioni di rischio e gestire le emergenze. Per questo motivo, il Corso prevede un percorso didattico altamente formativo che, oltre a fornire le conoscenze che caratterizzano la figura dell'ingegnere Civile moderno, prepara i laureati a interagire con le altre figure professionali impegnate nella risoluzione dei problemi.
L'esperienza didattica si avvale della sinergia con le attività di ricerca dei laboratori del Campus di Lecco (Materiali e Strutture in Calcestruzzo, Analisi e Modellazione Geotecnica, Rilevamento e Monitoraggio, Idraulica Montana, Geologia e Geofisica applicata) e in quelli diffusi sul territorio circostante che, per le sue caratteristiche, è una vera e propria palestra a cielo aperto.
Sbocchi professionali
La maggior parte degli studenti dei corsi in Ingegneria Civile e Civile per la Mitigazione del Rischio decide di completare la propria formazione frequentando un corso di Laurea Magistrale. Tuttavia, è possibile un ingresso diretto nel mondo del lavoro.
Il laureato in Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio trova tipicamente occupazione in studi, società di progettazione, imprese di costruzione e manutenzione, uffici pubblici ed enti che si occupano di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di opere civili, sistemi urbani e territoriali, prevenzione e gestione dei rischi e di difesa del territorio.
Formazione successiva
Il corso è propedeutico ai corsi di Laurea Magistrale in Civil Engineering (Campus Milano Leonardo) e in Civil Engineering for Risk Mitigation (Campus Lecco). Previa valutazione del curriculum di studi, il laureato può orientarsi anche verso altri corsi di laurea magistrale o Master di 1° livello.
Ulteriori informazioni
Materiale di approfondimento
VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
Video di presentazione del corso
Gli studenti raccontano il corso