Requisiti per partecipare alle prove di ammissione

Studenti con titolo estero

Per essere ammesso a un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, è necessario essere in possesso di un titolo di scuola secondaria conseguito al termine di un percorso di almeno 12 anni di scolarità (complessivi).

Gli esami sostenuti in anni universitari (e non) utilizzati per colmare eventuali lacune nei requisiti di ammissione, non possono essere utilizzati per una valutazione della carriera pregressa ai fini dell'abbreviazione di corso.

Le disposizioni relative all’ammissione di studenti in possesso di un titolo di studio estero agli atenei italiani sono riportate in un documento (Allegato 1 e Allegato 2) rilasciato ogni anno dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Chiunque ricada in una delle categorie elencate di seguito, è pregato di verificare gli specifici requisiti:

1. SCOLARITA’ INFERIORE AI 12 ANNI

Al fine di colmare la scolarità mancante, nel caso in cui si debbano valutare titoli conseguiti al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni, le istituzioni di formazione superiore potranno richiedere in alternativa:

  • La certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno di studi universitari nel caso di sistema scolastico locale di 11 anni, ovvero la certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per i primi 2 anni accademici nel caso di sistema scolastico locale di 10 anni;
  • Un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un Istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto, rispettivamente della durata di 1 anno nel caso di sistema scolastico locale di 11 anni, ovvero di 2 anni nel caso di sistema scolastico locale di 10 anni;
  • Certificazioni da parte di altre università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (foundation course), che colmino gli anni di scolarità mancanti.

Le citate certificazioni aggiuntive e complementari a titoli di scuola secondaria conseguiti con meno di 12 anni di scolarità, consentono in Italia la sola immatricolazione al primo anno accademico e non potranno essere valutate ulteriormente per iscrizioni con abbreviazione di corso, al fine di evitare una doppia valutazione delle medesime qualifiche.

2. STUDENTE CHE HA FREQUENTATO PIÙ DI UN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Tali titoli consentono la prosecuzione agli studi nella formazione superiore italiana, qualora siano stati conseguiti sulla base almeno dell’ultimo biennio di frequenza con esito positivo nel sistema formativo estero.

Esempio: Maria, una studentessa italiana, ha completato tre anni di studio presso una scuola superiore italiana. La sua famiglia si è poi traferita in Canada, dove Maria ha frequentato gli ultimi due anni di scuola superiore, conseguendo un diploma di maturità canadese. Il diploma di Maria potrà essere accettato per l’ammissione ad un corso di Laurea (previo superamento del test di ammissione).

3. MANCATA ATTESTAZIONE RIFERITA AL SUPERAMENTO DI PROVE DI IDONEITÀ ACCADEMICA

Nel caso in cui siano previste prove di idoneità accademica in sistemi esteri di istruzione e formazione superiore, le quali siano necessarie o normalmente richieste al fine dell’accesso a corsi presso le Università dei rispettivi Paesi di provenienza, tali attestazioni dovranno essere necessariamente ottenute al fine di garantire l’ingresso in Italia ai medesimi corsi accademici. Si rammenta che il requisito indicato al punto 1 del presente documento, riferito alla scolarità complessiva di 12 anni, dovrà in ogni caso essere sempre rispettato, anche in presenza di una attestazione di superamento di eventuali prove di idoneità accademica.

In assenza di tale attestazione, le istituzioni di formazione superiore potranno richiedere in alternativa:

  1. La prova di avvenuta immatricolazione ad un corso universitario di altro Paese e/o sistema estero differente da quello di provenienza in riferimento al titolo finale di scuola secondaria, nonché la relativa certificazione di superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno di studi universitari svolti nel suddetto percorso. Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un titolo finale di scuola secondaria di 11 anni di scolarità complessiva, la relativa certificazione di superamento di tutti gli esami previsti dovrà essere presentata in riferimento ai primi 2 anni di studi universitari svolti nel Paese estero.
  2. Un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un Istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto, di durata minima annuale. Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un titolo finale di scuola secondaria di 11 anni di scolarità complessiva, il relativo titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari dovrà avere durata minima biennale.
  3. Certificazioni da parte di università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (foundation course).

4. TITOLO STATUNITENSE DI HIGH SCHOOL

Possono essere immatricolati al 1° anno accademico gli studenti in possesso del titolo di High School Diploma (HSD) che abbiano superato almeno tre "Advanced Placements" (APs) con punteggio da 3 a 5, in tre materie diverse tra loro.

La presenza di un "AP" in lingua italiana sarà richiesta obbligatoriamente solo a studenti con cittadinanza straniera. Nel caso di studenti di madrelingua italiana o nel caso di iscrizione a corsi erogati interamente in lingua inglese, l’AP in lingua italiana non sarà computabile nei 3 AP.

In assenza degli APs, possono altresì immatricolarsi gli studenti in possesso di un titolo di High School Diploma seguito e integrato da un anno completo di successivi studi accademici, purché siano stati superati tutti gli esami previsti durante tale anno. Tale immatricolazione sarà possibile anche se la frequenza del percorso successivo al conseguimento del titolo di High School Diploma abbia luogo presso istituzioni universitarie di un Paese terzo.

5. TITOLI BRITANNICI

Le qualifiche finali denominate General Certificate of Education (GCE) e International General Certificate of Education (IGCE), rilasciate da enti certificatori ufficiali del Regno Unito, consentono l’immatricolazione se attestano il superamento di almeno tre materie a livello avanzato (A level) con una votazione almeno sufficiente (passing grade).
La presenza di un A level in lingua italiana sarà richiesta solo a studenti con cittadinanza straniera, dunque non potrà essere computato tra i tre A level richiesti nel caso di studenti con cittadinanza italiana o nel caso di iscrizione a corsi erogati interamente in lingua inglese.

Può essere valutata inoltre una combinazione di 3 materie diverse tra A level e Cambridge Pre-U Principal Subjects. Il Cambridge Pre-U Diploma, composto da 3 Principal Subjects + Global Perspective and Research, può essere valutato dalle istituzioni della formazione superiore in alternativa ai 3 A level per l’accesso al primo ciclo. Resta inteso che la presenza di un A level o di un Pre-U Principal Subject in lingua italiana sarà richiesta solo a studenti con cittadinanza straniera, dunque non potrà essere computato tra quelli richiesti nel caso di studenti con cittadinanza italiana o nel caso di iscrizione a corsi erogati interamente in lingua inglese.

I Diplomi finali conseguiti presso le Scuole britanniche operanti in Italia, di cui all’Allegato 2, punto 3, sono validi per l’iscrizione alle Università italiane ai sensi e alle condizioni specifiche previste dagli accordi conclusi tra Italia e Gran Bretagna.

I titoli scozzesi consentono l’immatricolazione se attestano il superamento di almeno tre Advanced Highers o, in alternativa, 2 Advanced Highers e almeno 4 Highers.

6. BACCELLIERATO INTERNAZIONALE

Il Diploma di Baccellierato Internazionale (Diploma of the International Baccalaureate) consente l’accesso alla formazione superiore in Italia purché il titolo finale, rilasciato da istituzione scolastica riconosciuta dall’International Baccalaureate Organisation (IBO), soddisfi i seguenti requisiti generali:

  • almeno 24 punti in sei materie a scelta, 12 dei quali ottenuti a “Higher Level”;
  • positivo superamento delle tre materie principali: Theory of Knowledge (TOK), Creativity, Action, Service (CAS) e Extended Essay (EE).

I diplomi rilasciati da dette istituzioni scolastiche sono validi per l’iscrizione alle Università italiane a condizione che gli alunni in possesso del diploma di cui trattasi siano stati ammessi al corso di baccellierato internazionale dopo aver conseguito la promozione o l'idoneità alla penultima classe dell'Istituto secondario di secondo grado in conformità all'ordinamento scolastico di provenienza (e cioè all'11^ classe o alla 12^ classe di scolarità complessiva a seconda che, rispettivamente, il sistema scolastico di provenienza sia ordinato su 12 anni o su 13 anni di scolarità totale). Nel caso in cui il Diploma di Baccellierato Internazionale sia stato conseguito dopo 11 anni di scolarità complessiva, le istituzioni della formazione superiore dovranno richiedere una compensazione del numero degli anni secondo quanto indicato al punto 1.