Honours programme Engineering for Sustainable Development
Comitato direttivo
- Rettore o suo delegato
- Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione o suo delegato
- Preside della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale o suo delegato
- Rappresentante della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
- Rappresentante della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
- Membro esperto esterno nominato dal Rettore
Il comitato direttivo nomina annualmente una commissione di selezione tra i docenti delle due Scuole che ha la responsabilità di valutare e di selezionare le candidature degli studenti.
Il comitato direttivo si potrà avvalere di una commissione di indirizzo formata da rappresentati della società civile, delle istituzioni pubbliche, del settore privato e degli organismi internazionali, che verrà nominata all'inizio di ogni anno accademico.
Cos'è
L'Honours Programme "Engineering for Sustainable Development” è un percorso formativo parallelo, che si svolge contemporaneamente ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale e dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Building and Architectural Engineering e Ingegneria Edile-Architettura della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
È finalizzato a potenziare e a sviluppare le competenze sistemiche e trasversali dell’allievo ingegnere, preparandolo come futuro professionista a comprendere e a valutare le sfide globali per poter operare, con competenze tecniche, sia teoretiche, che strumentali, nell'ambito dello sviluppo sostenibile.
Percorso formativo
Il percorso prevede tre elementi distintivi tra loro interconnessi:
- selezione di esami extracurriculari in corsi di studio complementari rispetto a quello di appartenenza
- partecipazione ad attività seminariali con esperti internazionali del settore pubblico, privato e delle organizzazioni internazionali
- realizzazione di una tesi di laurea su tematiche globali completata, ove possibile, da una esperienza di campo in realtà nazionali, europee o extraeuropee
L'Honours Programme è un percorso di didattica innovativa rivolta a giovani talenti capaci, competenti e fortemente motivati, selezionati in base al curriculum vitae, alla carriera accademica e alla lettera motivazionale. L'Honours Programme alterna momenti convenzionali di apprendimento, legati a corsi addizionali, a momenti di formazione più informale di natura seminariale mediante ascolto, apprendimento di esperienze e lavori di gruppo; si concretizza, inoltre, in una attività di sviluppo progettuale tecnologico e/o metodologico di ricerca per la tesi di laurea, completata, ove possibile, da una esperienza di campo su temi multidisciplinari rilevanti per lo sviluppo globale in collaborazione con realtà nazionali, europee o extraeuropee.
Documenti
- Avviso di selezione 67 KB