SUSTAINABLE TOURISM IN ARCHAEOLOGICAL SITES
(Webinar, Conferenze)
- Lingua: INGLESE
- Sede: AULA VIRTUALE
- Iscrizioni: 05-12-2022alle ore 23:59 del
15-12-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?17 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- IACOVELLI DANILA
- CCS proponenti
- Architectural Design and History - Progettazione Architettonica e Storia
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 5
- N° max studenti
- 400
- Parole chiave:
- Coinvolgimento della comunità, Patrimonio culturale, Siti archeologici, Turismo sostenibile
- Tag
- Ambiente e territorio, Economia circolare, Patrimonio e paesaggio, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Le attività inerenti all'iniziativa Passion In Action (PIA) prevedono la partecipazione degli studenti ad un webinar che si svolgerà online ed avente ad oggetto il tema del turismo sostenibile con particolare riferimento ai siti archeologici. Gli studenti, inoltre, svolgeranno degli approfondimenti sul tema attraverso la lettura di materiali e documenti suggeriti dal docente.
Con particolare riferimento ai siti archeologici, guardare ad un progetto di sviluppo turistico sostenibile significa, in primis, considerare di "fare la cosa giusta" e mettere in atto comportamenti conformi a principi etici, tra i quali la sostenibilità divenuto un obiettivo per tutti i settori e le organizzazioni, come rappresentato in "Agenda 2030" e come ha messo in luce la pandemia.A livello internazionale, riguardo alla gestione sostenibile dell'offerta turistica, è noto quanto affermato dall'UNWTO nelle linee guida sullo sviluppo del turismo sostenibile e le relative pratiche di gestione, considerate applicabili a tutte le offerte turistiche e a tutti i tipi di destinazioni".
I principi della sostenibilità si riferiscono ad aspetti ambientali, economici, socio-culturali e di amministrazione.
Lo sviluppo turistico sostenibile di un sito archeologico implica un bilanciamento ottimale di questi quattro ambiti e rappresenta una grande opportunità per la diffusione della conoscenza del sito, la protezione delle diversità culturali e ambientali, l'aumento della prosperità e della qualità della vita della comunità ospitante, essendo da sempre l'archeologia considerata un ponte tra popoli e uno strumento di dialogo interculturale.
Tali attività consentono agli studenti di sviluppare una visione internazionale in ambito di turismo sostenibile e di conoscere i principi di gestione integrata del patrimonio archeologico, culturale e dell'ambiente, nonché di riflettere sulle opportunità di lavoro che possono svilupparsi in tale contesto e sulle competenze necessarie all'attuazione delle future sfide.
Con particolare riferimento ai siti archeologici, guardare ad un progetto di sviluppo turistico sostenibile significa, in primis, considerare di "fare la cosa giusta" e mettere in atto comportamenti conformi a principi etici, tra i quali la sostenibilità divenuto un obiettivo per tutti i settori e le organizzazioni, come rappresentato in "Agenda 2030" e come ha messo in luce la pandemia.A livello internazionale, riguardo alla gestione sostenibile dell'offerta turistica, è noto quanto affermato dall'UNWTO nelle linee guida sullo sviluppo del turismo sostenibile e le relative pratiche di gestione, considerate applicabili a tutte le offerte turistiche e a tutti i tipi di destinazioni".
I principi della sostenibilità si riferiscono ad aspetti ambientali, economici, socio-culturali e di amministrazione.
Lo sviluppo turistico sostenibile di un sito archeologico implica un bilanciamento ottimale di questi quattro ambiti e rappresenta una grande opportunità per la diffusione della conoscenza del sito, la protezione delle diversità culturali e ambientali, l'aumento della prosperità e della qualità della vita della comunità ospitante, essendo da sempre l'archeologia considerata un ponte tra popoli e uno strumento di dialogo interculturale.
Tali attività consentono agli studenti di sviluppare una visione internazionale in ambito di turismo sostenibile e di conoscere i principi di gestione integrata del patrimonio archeologico, culturale e dell'ambiente, nonché di riflettere sulle opportunità di lavoro che possono svilupparsi in tale contesto e sulle competenze necessarie all'attuazione delle future sfide.
Periodo di svolgimento
dal Dicembre 2022 a Dicembre 2022
Calendario
19 dicembre 2022 dalle ore 9 alle 14 (webinar online)