SUOLO, L'ECOSISTEMA INVISIBILE E PREZIOSISSIMO
(Attività sul campo, Webinar)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, AULA VIRTUALE, MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 01-05-2022alle ore 12:00 del
31-05-2022 - Area tematica: Strumenti
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?37 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- PILERI PAOLO
- CCS proponenti
- Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 15
- N° max studenti
- 30
- Parole chiave:
- Suolo, Transizione ecologica, biodiversità, consumo di suolo
- Tag
- Ambiente e territorio, Risorse naturali, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
In questo corso impareremo cosa è il SUOLO ovvero la risorsa che fa da base a tutte le architetture e le pianificazioni urbanistiche possibili e che diamo per scontato di sapere cosa sia, come trattarla, cosa fa per noi. Impareremo che il suolo è uno spessore e non una superficie di appoggio. Impareremo che è una risorsa minacciata e consumata. Impareremo che è una risorsa non rinnovabile, non resiliente e pronta a fornire benefici impensati da molti di noi. Impareremo che è tra le risorse più minacciate in Italia e in Europa. Impareremo che vi sono tantissimi rapporti scientifici e tecnici per la tutela del suolo. Impareremo che si può fare ottima urbanistica e ottima architettura senza consumare suolo. Impareremo che vi sono iniziative di legge che riguardano non solo il suolo ma anche la progettazione architettonica e urbanistica. E infine, ma forse più importante, organizzeremo una uscita assieme a un agronomo/naturalista per andare assieme su un campo a toccare con mano l'ecosistema più invisibile e prezioso che abbiamo e discutere scambiando punti di vista. Tutelare il suolo è la premessa di ogni buona transizione ecologica.
Periodo di svolgimento
dal Giugno 2022 a Luglio 2022
Calendario
15 giugno: 14.30-17.30
23 giugno: 10.00-13.00
29 giugno:14.30-17.30
6 luglio: 14.30-17.30
Note
Corso intensivo (max 2 settimane)