STRATEGIES FOR SUSTAINABLE CONCRETE STRUCTURES
(Convegni, Seminari, Conferenze)
- Lingua: INGLESE
- Sede: LECCO
- Iscrizioni: 15-07-2019alle ore 12:00 del
30-08-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?1 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- DI PRISCO MARCO
- CCS proponenti
- Civil Engineering for Risk Mitigation
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 16
- Prerequisiti
Structural design (Tecnica delle Costruzioni)
- N° max studenti
- 10
- Criteri di selezione
- Media esami
- Parole chiave:
- Sustainable concrete structures
Descrizione dell'iniziativa
Il cemento è il principale costituente del calcestruzzo, che è il materiale da costruzione più utilizzato dal dopoguerra nei paesi industrializzati e che continuerà ad essere ampiamente utilizzato nei prossimi anni. La sua produzione genera circa l'8% delle emissioni totali di CO2 e pertanto, l'ottimizzazione del suo utilizzo nelle strutture in calcestruzzo e l'estensione della durata delle strutture realizzate giocano un ruolo chiave per favorire uno sviluppo sostenibile. I metodi computazionali orientati alla valutazione di strategie per raggiungere questi obiettivi costituiscono oggi una nuova frontiera dell'ingegneria civile. I metodi numerici quali gli elementi finiti, i volumi finiti, le differenze finite e molti altri possono fornire una risposta quantificata a questa sfida. Consentono potenzialmente di tenere conto del comportamento reologico, chimico-fisico e delle migliori proprietà meccaniche del calcestruzzo considerando la termo-idro-meccanica e le condizioni al contorno ambientali che agiscono sulle strutture, per ottimizzarle. L'ottimizzazione può considerare le variabili tempo, denaro, sicurezza, energia, emissioni di CO2 e, più in generale, ciclo di vita, in un modo più realistico di quello associato alle regole del codice e agli approcci analitici attualmente utilizzati. Il controllo del calcestruzzo quando collocato nelle casseforme, la sua durabilità, la fessurazione conseguente, il ritiro e la viscosità risultano spesso variabili determinanti. L'obiettivo dell'evento è quello di unire ricercatori, ingegneri, architetti, urbanisti, industriali e committenti, per riflettere sull'uso degli strumenti numerici e sul loro contributo rispetto alle attuali sfide dello sviluppo sostenibile. La conferenza SSCS'2019 si svolgerà presso il Politecnico di Milano, nel campus di Lecco. L'organizzazione cercherà di privilegiare le discussioni scientifiche e tecniche perché questi argomenti sono piuttosto nuovi e meritano un'ampia discussione.
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2019 a Settembre 2019
Calendario
giovedì 5 settembre 2019 ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30; venerdì 6 settembre 2019ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Note
The international conference will be an opportunity to live an international framework and to contact different researchers coming all of the world involved in an innovative research.