SHAPE THE FUTURE OF LEARNING
(Hackathon)
- Lingua: INGLESE, ITALIANO
- Sede: AULA VIRTUALE, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 20-03-2022alle ore 12:00 del
11-04-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?6 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- PERO MARGHERITA EMMA PAOLA
- CCS proponenti
- Ingegneria Gestionale
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 13.5
- N° max studenti
- 40
- Criteri di selezione
- aperta solo agli studenti di ingegneria gestionale (laurea triennale e laurea magistrale).
- Parole chiave:
- #LearningDesign, #LearningExperience, #digitallearning
- Tag
- Comunicazione e presentazione, Design dell'interazione, Ingegneria, Sviluppo di carriera
Descrizione dell'iniziativa
La pandemia ci ha obbligati ad accelerare la nostra conoscenza e famigliarità con strumenti digitali, lezioni a distanza, lezioni flipped, contenuti digitali interattivi, esami online. Non tutto ha funzionato al meglio, ma alcune esperienze sono state efficaci, sfidanti e gratificanti.
L'esperienza di docenti e studenti in questi due anni e gli investimenti infrastrutturali in tecnologie e spazi deliberati dal Politecnico creano una piattaforma ideale per costruire la didattica del futuro della comunità politecnica e ci lanciano una sfida: come sarà la formazione ideale del futuro? Di cosa avrà bisogno uno studente nel 2025, come fruirà la formazione, come interagirà con i suoi compagni e docenti? Quanta attività sarà svolta in sincrono e quanto in asincrono? Come sarà valutato il suo apprendimento? Come sarà organizzato il suo tempo lungo il semestre?Rispondere a queste domande significa gettare le basi per progettare la didattica del futuro. Quella didattica che deve rendere il Politecnico una eccellenza capace di emergere nel panorama sia nazionale che internazionale.
Per farlo abbiamo bisogno di te! Un contributo fondamentale in questa progettazione crediamo debba venire anche dagli studenti, che a partire dalla loro esperienza, co-creano il valore finale dell'esperienza formativa. In questo Passion in action gli studenti si sfideranno in un hackaton per progettare e prototipare nuove esperienze formative.
Si progetteranno nuovi modi di organizzare i corsi lungo il semestre, si creeranno nuove lezioni più coinvolgenti, nuovi percorsi formativi, giochi di apprendimento, nuovi strumenti da utilizzare, prototipi digitali...svecchieremo la didattica! L'attività sarà a sua volta un meta-laboratorio interattivo. Useremo piattaforme digitali, uniremo lavoro in presenza e a distanza con studenti fisicamente in aula ed altri nei loro paesi di residenza.
Utilizzeremo la logica del empathic design. Progetteremo per noi stessi.
L'esperienza di docenti e studenti in questi due anni e gli investimenti infrastrutturali in tecnologie e spazi deliberati dal Politecnico creano una piattaforma ideale per costruire la didattica del futuro della comunità politecnica e ci lanciano una sfida: come sarà la formazione ideale del futuro? Di cosa avrà bisogno uno studente nel 2025, come fruirà la formazione, come interagirà con i suoi compagni e docenti? Quanta attività sarà svolta in sincrono e quanto in asincrono? Come sarà valutato il suo apprendimento? Come sarà organizzato il suo tempo lungo il semestre?Rispondere a queste domande significa gettare le basi per progettare la didattica del futuro. Quella didattica che deve rendere il Politecnico una eccellenza capace di emergere nel panorama sia nazionale che internazionale.
Per farlo abbiamo bisogno di te! Un contributo fondamentale in questa progettazione crediamo debba venire anche dagli studenti, che a partire dalla loro esperienza, co-creano il valore finale dell'esperienza formativa. In questo Passion in action gli studenti si sfideranno in un hackaton per progettare e prototipare nuove esperienze formative.
Si progetteranno nuovi modi di organizzare i corsi lungo il semestre, si creeranno nuove lezioni più coinvolgenti, nuovi percorsi formativi, giochi di apprendimento, nuovi strumenti da utilizzare, prototipi digitali...svecchieremo la didattica! L'attività sarà a sua volta un meta-laboratorio interattivo. Useremo piattaforme digitali, uniremo lavoro in presenza e a distanza con studenti fisicamente in aula ed altri nei loro paesi di residenza.
Utilizzeremo la logica del empathic design. Progetteremo per noi stessi.
Periodo di svolgimento
dal Aprile 2022 a Aprile 2022
Calendario
kickoff 12 aprile 18h00-19h30 (online)
29 aprile 14h00-18h00
30 aprile 9h00-17h00