RISCHI NATURALI: METODI, VALORI, SOCIETÀ

(Laboratorio progettuale)

  • Lingua: ITALIANO
  • Sede: MILANO CITTÀ STUDI
  • Iscrizioni: 31-01-2023alle ore 12:00 del
    28-02-2023
  • Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Annulla il voto
Docente responsabile
MOLINARI DANIELA
CCS proponenti
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
CFU
2
Ore in presenza
22
Prerequisiti

conoscenze base di strumenti GIS

N° max studenti
20
Criteri di selezione
Corso di studi in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria per la mitigazione del rischio/CERM, Urbanistica/Urban planning and policy design (Terzo anno di laurea Triennale o Magistrale). La selezione avverrà sulla base di media e ordine di iscrizione.
Parole chiave:
Analisi costi benefici, Analisi multi criteri, Sistemi informativi territoriali, rischi naturali
Tag
Ambiente e territorio, Ingegneria, Sostenibilità ambientale e sociale, Studi urbani

Descrizione dell'iniziativa

Compito primario dell'ingegneria è individuare e realizzare soluzioni a fronte di richieste e bisogni della società. Nella gestione dei rischi naturali, la coesistenza di dimensione tecnica e sociale del problema è particolarmente evidente a causa dalla scala prevalentemente collettiva delle azioni di preparazione e mitigazione del rischio. All'interno del corso, casi reali di gestione del rischio alluvionale permetteranno agli allievi di acquisire approcci e strumenti modellistici innovativi per la valutazione degli impatti di uno scenario alluvionale sugli elementi territoriali e sociali esposti, per poi valutare le possibili soluzioni tecniche in relazione non solo alla loro efficacia idraulica, ma anche alle conseguenze sociali delle scelte effettuate. Gli allievi affronteranno i casi proposti in ottica di problem-solving guidati da esperti delle diverse discipline tecniche e sociali coinvolte, ma anche di vari portatori di interesse istituzionali: il corso prevede infatti, in qualità di docenti, il coinvolgimento di esperti di idraulica (Francesco Ballio e Alice Gallazzi del DICA), di tecnologie GIS (Simome Sterlacchni e Marco Zazzeri del CNR-IGAG), di filosofia e sociologia (Daniele Chiffi del DaStu e Luca Zanetti del DICA, quali esponenti di META), di processi decisionali (Simona Muratori di Poliedra), nonché di esponenti dell'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e dell'Agenzia interregionale per il fiume Po. In questo contesto, gli studenti acquisiranno anche soft-skills relative, in particolare, agli aspetti di "social-education".  Il corso verrà erogato principalmente in modalità flipped-classroom. Sono previsti blocchi di due/tre ore, ognuno relativo ad un aspetto specifico del problema e idealmente organizzato in: introduzione al problema, lavoro in gruppo, restituzione e discussione. Le tematiche trattate durante il corso sono coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile "Città e comunità sostenibili", "Agire per il clima" e "Pace, giustizia e istituzioni forti".

Periodo di svolgimento

dal Febbraio 2023 a Maggio 2023

Calendario

Lezione 1: Introduzione al corso (Ven 17 Marzo 14-16) 
Lezione 2: Il rischio sociale (Ven 24 Marzo 14-16) 
Lezione 3: Indicatori di rischio sociale (Ven 31 Marzo 14-16) 
Lezione 4: La modellazione del danno alluvionale (Ven 14 aprile 14-16) 
Lezione 5: Analisi degli strati informativi a supporto dell'analisi (Ven 21 aprile 14-17) 
Lezione 6: Modelli di danno (Ven 28 aprile 14-17) 
Lezione 7: Analisi costi-benefici (Ven 12 maggio 14-16) 
Lezione 8: introduzione all'analisi MCA (Ven 19 maggio (14-16) 
Lezione 9: Analisi MCA   (Ven 26 maggio 14-17)

Torna alla pagina precedente