RAGIONAMENTO CRITICO: RISCHIO, INCERTEZZA E ARGOMENTAZIONE - (IMPARARE ATTRAVERSO IL FARE)
(Didattica frontale)
- Lingua: INGLESE
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 02-12-2019alle ore 12:00 del
09-01-2020
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?2 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- CHIFFI DANIELE
- CCS proponenti
- Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettrica|Ingegneria Nucleare|Music and Acoustic Engineering|Ingegneria Matematica|Ingegneria Fisica|Ingegneria Biomedica|Ingegneria Gestionale|Ingegneria dell'Automazione|Ingegneria Elettronica|Ingegneria Aerospaziale|Ingegneria Informatica|Ingegneria Meccanica|Ingegneria Chimica|Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie|Ingegneria Energetica|Ingegneria della Produzione Industriale
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 20
- Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
- N° max studenti
- 30
- Criteri di selezione
- Media esami
- Parole chiave:
- critical thinking, rischio
Descrizione dell'iniziativa
Obiettivo:
Ogni settimana verrà assegnato agli studenti un articolo per cui sarà richiesto di scrivere un brevissimo elaborato per mostrarne i punti di forza ed eventuali punti deboli nelle forme di argomentazione. Ogni elaborato verrà valutato.
- Il corso Ragionamento Critico: Rischio, Incertezza e Argomentazione(Imparare attraverso il fare) ha l'obiettivo di fornire in maniera innovativa alcuni strumenti metodologici necessari per ragionare e argomentare correttamente in contesti di rischio e incertezza.
- Gli strumenti utilizzati saranno quelli provenienti dalla logica, filosofia, teoria dell'argomentazione e psicologia del pensiero applicati al ragionamento incerto. I contenuti del corso saranno presentati e discussi in maniera interattiva con gli studenti.
- Teoria del rischio
- Percezione del rischio
- Comunicazione del rischio
- Rischio e argomentazione morale
- Processi decisionali in condizioni di incertezza profonda
Ogni settimana verrà assegnato agli studenti un articolo per cui sarà richiesto di scrivere un brevissimo elaborato per mostrarne i punti di forza ed eventuali punti deboli nelle forme di argomentazione. Ogni elaborato verrà valutato.
Periodo di svolgimento
dal Gennaio 2020 a Febbraio 2020
Calendario
- 16 gennaio 2020 dalle ore 16 alle ore 20 - aula 3.1.4
- 23 gennaio 2020 dalle ore 16 alle ore 20 - aula 3.1.4
- 30 gennaio 2020 dalle ore 16 alle ore 20 - aula 3.1.4
- 20 febbraio 2020 dalle ore 16 alle ore 20 - aula 3.1.4
- 13 febbraio 2020 dalle ore 16 alle ore 20 - aula 3.1.4
Note
In almeno un incontro ci sarà l'intervento di uno studioso di rilievo internazionale esperto sui temi trattati. Il corso potrebbe essere offerto a tutti i CCS dell'Ateneo.