PLAYBOT4ALL: GIOCATTOLI TECNOLOGICI PER TUTTI
(Seminari, Competizioni, Laboratori sperimentali)
- Lingua: INGLESE
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 03-02-2021alle ore 12:00 del
19-02-2021
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?1 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- BONARINI ANDREA
- CCS proponenti
- Ingegneria Informatica Digital and Interaction Design
- CFU
- 5
- Ore in presenza
- 20
- Prerequisiti
Rudimentidi programmazione o formazione di base in design.
Rudiments of programming or basic training in design.- N° max studenti
- 25
- Criteri di selezione
- Lettera di motivazione - Motivation letter
- Parole chiave:
- Gioco, Robot, disability
Descrizione dell'iniziativa
Bambini e ragazzi con disabilità di diverso tipo possono avere problemi a giocare da soli o con compagni anche senza disabilità. Si propone una competizione per realizzare piccoli robot od oggetti elettronici che possano essere usati da questi utenti per giocare, utilizzando risorse messe a disposizione dal corso. Il lavoro deve portare ad oggetti funzionanti in grado di essere valutati sul campo in sicurezza. Le tecnologie usate possono includere Arduino o ESP32, Raspberry PI, app su telefono, sensori e attuatori. Obiettivo del laboratorio è fornire la possibilità di lavorare in modo pratico con materiali, sensori, attuatori e microprocessori per raggiungere un obiettivo definito, di utilità sociale. Competenze trasversali di gestione del progetto e del gruppo di lavoro verranno sviluppate nel corso dell'attività. Il processo di apprendimento è di tipo costruttivista (Papert) improntato al learning by doing: gli studenti, che dovranno avere competenze di base di programmazione o design, riceveranno un'introduzione di due ore relative all'utilizzo di sensori e attuatori, di due ore relative al design di giochi tecnologici, e di due ore relative alle problematiche di disabilità che si dovranno affrontare, iniziando l'attivita' di co-design possibilmente con l'utente finale. Nel corso del progetto verranno sviluppate competenze trasversali di project and team management. I partecipanti verranno organizzati in gruppi di 4 persone al massimo, avendo cura di ottenere grupi con il massimo livello di interdisciplinarietà. Nelle precedenti edizioni la partecipazione di studenti di diversi tipi di ingegneria e design ha permesso di ottenere prodotti interessanti. Durante tutta l'attività saranno supportati dal Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica (AIRLab). Sono previsti un momento di definizione dei brief e due momenti di verifica intermedia formale del progetto e del primo prototipo. Inoltre, ogni settimana in un giorno definito sarà possibile interagire con il docente per avere feedback e suggerimenti. Nella giornata finale si proveranno i giocattoli sviluppati, se funzionanti correttamente, presso una struttura dove saranno provati sul campo. La qualità del prodotto verrà valutata da un panel di esperti per il 50% dal punto di vista tecnico e per il 50% dal punto di vista applicativo e verranno assegnati riconoscimenti ai primi tre classificati. Alla fine, gli elaborati verranno lasciati presso gli utenti finali che avranno partecipato alla definizione delle specifiche e al test finale. Oggetti che supereranno questa valutazione potranno partecipare a una gara nazionale per tecnologie assistive. L'attività si collloca tra le attività di Playbot4All (http://playbot4all.polimi.it)
Periodo di svolgimento
dal Febbraio 2021 a Giugno 2021
Calendario
25/2 h 17.15 - 19.15
1/3 h 17.15 - 19.15
15/4 h 17.15 - 19.15
28/5 h 17.15 - 19.15
I giovedi' del periodo sarà possibile interagire con il docente dalle 17.15 alle 19.15
Note
II edizione.
Il Seminario si terrà online e il resto in laboratorio AIRLab.
Lettera di motivazione da allegare alla candidatura.