NUC@POLIMI: PASSATO, PRESENTE E FUTURO
(Seminari, Webinar, Conferenze)
- Lingua: INGLESE, ITALIANO
- Sede: AULA VIRTUALE, MILANO CITTÀ STUDI, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 15-02-2022alle ore 12:00 del
07-03-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?36 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- PASSONI MATTEO
- CCS proponenti
- Ingegneria Nucleare
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 16
- N° max studenti
- 300
- Criteri di selezione
- L'iniziativa è rivolta agli studenti magistrali in Ingegneria Nucleare e agli studenti di primo livello interessati alla laurea magistrale in Ingegneria Nucleare.
- Parole chiave:
- Ingegneria Nucleare, Sostenibilità, Storia della fisica e dell'ingegneria nucleare, mondo del lavoro e della ricerca
- Tag
- Aerospazio, Energia, Ingegneria, Materiali, Sostenibilità ambientale e sociale, Scienza, Sociale, Salute e scienze della vita, Sviluppo di carriera, Tecnologie alimentari e agricoltura
Descrizione dell'iniziativa
A partire dall'introduzione del corso di studi in Ingegneria Nucleare nel 1956, il Politecnico di Milano offre una adeguata e completa formazione nelle discipline nucleari grazie alle competenze sviluppate nel corso degli anni e al forte legame con gli ambiti più attuali di ricerca e sviluppo. Il corso di laurea magistrale in Nuclear Engineering e il programma di dottorato di ricerca in Energy and Nuclear Science and Technology formano gli Ingegneri Nucleari di domani, consentendo loro di applicare le scienze e le tecnologie nucleari e di dare il proprio contributo per affrontare le complesse sfide dell'umanità con un bagaglio di conoscenze ed esperienze di alto livello.L'iniziativa proposta ha lo scopo di far conoscere il mondo dell'Ingegneria Nucleare a tutti gli studenti interessati del Politecnico di Milano.
L'iniziativa è organizzata secondo cicli di incontri, differenti per ogni anno accademico, che permetteranno di scoprire il ruolo delle discipline nucleari in quattro grandi ambiti:
L'iniziativa è organizzata secondo cicli di incontri, differenti per ogni anno accademico, che permetteranno di scoprire il ruolo delle discipline nucleari in quattro grandi ambiti:
- CULTURA: storia, pensiero scientifico
- RICERCA: energia, chimica e materiali, medicina, ingegneria, fisica, spazio, ricerca fondamentale
- PROSPETTIVE: dottorato, impresa, R&D, agenzie nazionali e sovranazionali
- SFIDE: sostenibilità e tutela dell'ambiente, transizione energetica, salute, frontiere del sapere
Periodo di svolgimento
dal Marzo 2022 a Giugno 2022
Calendario
6-8 eventi nel periodo marzo-giugno 2022
Le date e gli orari verranno definiti in base alle disponibilità dei relatori esterni e tenendo conto, laddove possibile, delle esigenze di studenti partecipanti provenienti da CS diversi.