LEGO FACTORY
(Laboratorio progettuale, Laboratorio informatico, Laboratori sperimentali)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 19-10-2021alle ore 12:00 del
17-11-2021 - Area tematica: Strumenti
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?29 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- MATTA ANDREA
- CCS proponenti
- Ingegneria Meccanica Ingegneria Gestionale|Ingegneria dell'Automazione
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 30
- Prerequisiti
Minime conoscenze di programmazione (linguaggio Matlab o Python).
- N° max studenti
- 18
- Criteri di selezione
- L'iniziativa e' rivolta a tutti gli studenti della Laurea Triennale e Laurea Magistrale. Il criterio di selezione utilizzato sarà la media esami e gli aspetti motivazionali.
- Parole chiave:
- ARDUINO, DISTRIBUTED SYSTEMS, LEGO, LEGO MINDSTORMS, MANUFACTURING SYSTEMS, PYTHON
- Tag
- Industria 4.0, Produzione industriale
Descrizione dell'iniziativa
L'iniziativa "Lego Factory" nasce con l'obiettivo di fornire agli allievi la possibilita' di apprendere le problematiche della progettazione e gestione dei sistemi di produzione usando i principi del learning-by-playing. L'allievo avra' a disposizione una linea di produzione/assemblaggio in miniatura, realizzata tramite moduli intelligenti LEGO EV3 MINDSTORMS, con la quale potra' cimentarsi in progetti di miglioramento delle performance del sistema mediante introduzione di nuove stazioni e nuove soluzioni tecnologiche.
Gli allievi sono invitati a lavorare durante dei workshop, proponendo soluzioni e nuove idee. In particolare verranno proposte le seguenti tematiche: (1) Traceability. Sviluppo di una rete di sensori per il tracciamento delle parti lungo il sistema, con l' obiettivo di raggiungere la tracciabilità della singola parte in ogni stadio della linea; (2) Machine to machine communication. Sviluppo di un sistema distribuito di controllori EV3 in grado di comunicare tra loro e con un controllore centrale tramite una rete locale (Python Socket Programming); (3) Load/unload station. Realizzazione di una stazione di carico/scarico delle parti dalle attrezzature e relativalogica di gestione; (4) Quality. Realizzazione di una stazione di controllo qualità con seguente smistamento delle parti; (5) Building blocks. Studio della modularità e riconfigurabilità del sistema di trasporto.
Il lavoro verrà diviso in gruppi. La valutazione avverrà sulla base degli obiettivi raggiunti e dell'originalità delle idee proposte da ciascun gruppo.
Periodo di svolgimento
dal Novembre 2021 a Dicembre 2021
Calendario
- 23/11/2021: h 14:15 - 19:15
- 25/11/2021: h 14:15 - 19:15
- 26/11/2021: h 14:15 - 19:15
- 29/11/2021: h 14:15 - 19:15
- 30/11/2021: h 14:15 - 19:15
- 01/12/2021: h 14:15 - 19:15
Note
3a edizione