LABORATORIO DI CFD
(Laboratorio informatico, Workshop)
- Lingua: INGLESE
- Sede: AULA VIRTUALE, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 22-09-2021alle ore 12:00 del
06-10-2021 - Area tematica: Strumenti|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- SCHITO PAOLO
- CCS proponenti
- Ingegneria Meccanica Ingegneria Aerospaziale|Ingegneria Energetica
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 27
- Prerequisiti
CONOSCENZA DI FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE E FLUENT / OPENFOAM O ALTRO SOFTWARE CFD
- N° max studenti
- 40
- Criteri di selezione
- VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO
Ai candidati è richiesto di proporre un proprio argomento da investigare mediante CFD e di definire la propria capacità di utilizzo del software CFD - Parole chiave:
- CFD, Fluidodinamica computazionale, simulazioni numeriche
- Tag
- Aerospazio, Design nautico, Energia, Informatica, Ingegneria, Mobilità e trasporti, Software, Sport
Descrizione dell'iniziativa
Il corso si propone di affrontare problemi di fluidodinamica computazionale proposti dagli studenti.
L'obiettivo del corso è quello di utilizzare la teoria della fluidodinamica computazionale già imparata in corsi del percorso di studi e di applicarla a problemi concreti, individuando le opportunità e i limiti dati dagli strumenti CFD disponibili.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di affrontare in modo consapevole l'analisi CFD, applicando sul campo le nozioni teoriche già note.
L'approccio utilizzato sarà quello di ripassare i principi fondamentali della fluidodinamica computazionale (già appresi durante altri corsi di formazione), con particolare attenzione alla valutazione dell'affidabilità del modello realizzato per la riproduzione del fenomeno considerato.
Gli studenti presenteranno gli obiettivi del loro progetto (sia singolarmente che in gruppo) nel corso delle prime lezioni, mentre nell'ultimo appuntamento presenteranno e discuteranno i risultati della loro analisi.
Il campo di applicazione dei progetti può essere scelto a piacere, di seguito qualche esempio:
- aerodinamica del veicolo
- dispersione di inquinanti
- energia eolica
- aerodinamica di ponti ed edifici
- HVAC
- idrodinamica
- aerodinamica della vela
Nella prima lezione si trattano gli argomenti comuni ad ogni problema di fluidodinamica computazionale, definendo la classificazione del problema, come scegliere il dominio di calcolo, le equazioni necessarie, lo studio di indipendenza della griglia e l'affidabilità dei risultati.
Negli appuntamenti successivi si affronterà la risoluzione dei singoli progetti, prevedendo momenti collettivi e momentiindividuali di revisione dei progetti.
I software utilizzati saranno principalmente Ansys Fluent e OpenFOAM, ma anche altri software sono benvenuti. Per l'analisi dei risultati si utilizzerà Paraview, Python, Matlab.
Periodo di svolgimento
dal Ottobre 2021 a Dicembre 2021
Calendario
Mercoledì dalle 16 alle 19
- 13 Ottobre 2021
- 20 Ottobre 2021
- 27 Ottobre 2021
- 3 Novembre 2021
- 10 Novembre 2021
- 17 Novembre 2021
- 24 Novembre 2021
- 1 Dicembre 2021
- 15 Dicembre 2021