LA CINA E LE NUOVE TECNOLOGIE
(Seminari)
- Lingua: INGLESE
- Sede: AULA VIRTUALE
- Iscrizioni: 09-03-2022alle ore 12:00 del
22-03-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?43 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- GRASSI FLAVIA
- CCS proponenti
- Ingegneria Elettrica
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 38
- Prerequisiti
Nessuna
- N° max studenti
- 70
- Criteri di selezione
- Il corso è aperto a tutti gli studenti del Politecnico di Milano.
- Parole chiave:
- Nuove tecnologie
- Tag
- Ambiente e territorio, Business e gestione d'impresa, Città ed edifici intelligenti, Economia circolare, Economia, Energia, Finanza, Industria 4.0, Informatica, Ingegneria, Progettazione architettonica e urbana, Produzione industriale, Salute e scienze della vita, Studi urbani, Sviluppo di carriera, Tecnologie dell'informazione
Descrizione dell'iniziativa
Il corso LA CINA E LE NUOVE TECNOLOGIE, ideato dal Consolato Generale d'Italia a Canton in collaborazione con l'ICE/ITA Agenzia, ha l'obiettivo di fornire agli studenti universitari italiani una panoramica sulle nuove tecnologie applicate a vari settori, prendendo spunto dall'esperienza cinese. Saranno considerate le principali tecnologie avanzate, non solo dal punto di vista della digitalizzazione e delle reti, ma anche dal punto di vista dei progressi nel campo della genetica, della finanza, della pianificazione urbana e di tutte le discipline che stanno trasformando il nostro mondo e contribuiranno a modificarlo ulteriormente negli anni futuri. Comprendere le trasformazioni in atto nella società cinese che, grazie alla diffusione della rete, allo sviluppo delle tecnologie, delle telecomunicazioni e della logistica, è sempre più orientata alla digitalizzazione delle sue dinamiche sociali ed economiche, è fondamentale per le carriere professionali del futuro. La Cina è una realtà imprescindibile del panorama internazionale, conoscerne lo stadio di sviluppo permetterà di inserirsi con successo all'interno di aziende e Istituzioni impegnate a trattare con questo importante attore globale. Il corso si rivolge a selezionati studenti iscritti a: Università degli studi di Torino, Università di Roma "la Sapienza" (diverse Facoltà), Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Università di Bari.
Il corso è articolato in 11 giornate di lezioni tenute da CEO di grossigruppi, esperti che vivono in Cina e che operano nei principali settori tecnologici. Intervengono tra gli altri l'editorialista Federico Rampini, L'ex Ministro per l'InnovazionePaola Pisano, i CEO delle società NIU e Beigene, e dirigenti di altri gruppi come BYD,Midea e Alibaba.
La maggior parte delle lezioni sarà tenuta in inglese.
Il corso è articolato in 11 giornate di lezioni tenute da CEO di grossigruppi, esperti che vivono in Cina e che operano nei principali settori tecnologici. Intervengono tra gli altri l'editorialista Federico Rampini, L'ex Ministro per l'InnovazionePaola Pisano, i CEO delle società NIU e Beigene, e dirigenti di altri gruppi come BYD,Midea e Alibaba.
La maggior parte delle lezioni sarà tenuta in inglese.
Periodo di svolgimento
dal Aprile 2022 a Maggio 2022
Calendario
Il calendario verrà comunicato non appena disponibile. Il corso si svolgerà dal 27 aprile 2022 al 31 maggio 2022, due giorni a settimana. Le lezioni si terranno online (piattaforma ZOOM) di mattina dalle 9.00 alle 12.30.
L'elenco degli interventi e dei relatori è riportato nel seguito.
Discorsi di apertura |
Luca FERRARI, Ambasciatore d'Italia in Cina; Massimiliano TREMITERRA, Direttore Ufficio ICE Canton |
Paola PISANO, Università di Torino, ex Ministro Innovazione |
Federico RAMPINI, giornalista e saggista, Corriere della Sera |
Tanner TAN Aisa Assist |
NEV |
Yan LI, CEO di NIU Technologies |
Rappresentante di BYD |
Harley SEYEDIN, Allelon Energy Partners, Pres. AMCHAM |
Danilo TEOBALDI, VP - Vehicle Engineering, NIO |
SMART CITIES |
Carlo RATTI, architetto, urbanista, MIT Senseable City Lab |
HE Wanyu CEO di Xkool |
Philip F. YUAN Tongji University ¿ DigitalFUTURES |
INTERNET OF THINGS IoT |
LIN Gao, Dean of Global center in MIDEA Academy |
Rappresentante di HAIER |
Aaron LOH, GM STMicroelectronics Shenzhen |
E-COMMERCE E BIG DATA |
Tony CHEN, ALIBABA |
Gianfilippo TESTA, President EMEA & VP Global Retail GUCCI |
Penny CHEN, University of Central Lancashire, Lancashire Technology (Shenzhen) |
APPLICAZIONI DEL 5G |
Rappresentante di HUAWEI |
Margot SONG, CEO di JNNN Phecda Partners |
BLOCKCHAIN E VALUTE ELETTRONICHE |
Denis BASTIERI, professore Università di Padova |
Rappresentante di TENCENT |
Rita FATIGUSO, giornalista Sole 24ore |
INTEGRAZIONE DEI PROCESSI |
Riccardo BARBARO, IMQ Certification (Shanghai) |
Marco LEPORATI, Managing Director Sabino Del Bene |
BIOTECNOLOGIE |
Jonathan LIU Chairman and CG di BeiGene biologics Co Ltd |
Maria Pia Cosma, ICREA, Centre for Genomic Regulation |
PROSPETTIVE DI POLITICA INDUSTRIALE ED ENERGETICA |
Fabrizio COSTA, Ministero dell'economia e delle finanze |
Sara MARCHETTA, Chiomenti Law Firm |
Raffaella MESSINETTI, Scienze Politiche "La Sapienza" TBC |
TRASFORMAZIONE DIGITALE |
Mariangela PIRA, giornalista SKY TBC in conversazione con |
Paola PISANO, Università di Torino, ex Ministro Innovazione |
Conclusioni Q&A Massimiliano Tremiterra, Direttore Ufficio ICE Canton; Lucia Pasqualini, Console Generale d'Italia a Canton; Referente Università + rappresentante studenti |
Note
La maggior parte delle lezioni sarà tenuta in inglese.
Gli studenti interessati a seguire solo alcune (tre) delle lezioni, possono iscriversi al modulo "La Cina e le nuove Tecnologie - Selected Topics": https://www.polimi.it/?id=8936&corso=34231702