INTRODUZIONE AL CALCOLO QUANTISTICO
(Laboratorio informatico, Didattica frontale)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 24-08-2021alle ore 12:00 del
20-09-2021 - Area tematica: Strumenti|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?2 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- AUTERI FRANCO
- CCS proponenti
- Ingegneria Aerospaziale
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 40
- Prerequisiti
Analisi Matematica I e II, Fondamenti di Fisica Sperimentale e Meccanica Aerospaziale o equivalenti. Elementi di programmazione.
- N° max studenti
- 25
- Criteri di selezione
- Precedenza agli studenti di Ingegneria Aerospaziale, successivamente media degli esami.
- Parole chiave:
- Meccanica quantistica, Python, Quantum computing
- Tag
- Aerospazio, Informatica, Software, Tecnologie dell'informazione
Descrizione dell'iniziativa
L'obiettivo del corso è quello di formare una generazione di ingegneri (aerospaziali) "Quantum-Computing Aware" che possa poi maturare questo tipo di competenza negli anni della Laurea Magistrale mettendola a frutto dei corsi, o sfruttandola durante la tesi o un eventuale dottorato.
Il corso dura 40 ore in due semestri. Una parte consistente del primo semestre sarà dedicata alle basi fisico-matematiche, che riguardano aspetti che andrebbero a integrare la preparazione dello studente introducendo due temi importanti quali l'analisi funzionale e la meccanica quantistica. Gli algoritmi principali e le applicazioni verranno trattati principalmente nella seconda parte.
Il corso prevede lezioni di due ore a settimana, nel tardo pomeriggio.
Non è previsto un esame finale, l'attività si intenderà superata con la frequenza di almeno l'80% delle ore previste.
I contenuti del corso:
Il corso dura 40 ore in due semestri. Una parte consistente del primo semestre sarà dedicata alle basi fisico-matematiche, che riguardano aspetti che andrebbero a integrare la preparazione dello studente introducendo due temi importanti quali l'analisi funzionale e la meccanica quantistica. Gli algoritmi principali e le applicazioni verranno trattati principalmente nella seconda parte.
Il corso prevede lezioni di due ore a settimana, nel tardo pomeriggio.
Non è previsto un esame finale, l'attività si intenderà superata con la frequenza di almeno l'80% delle ore previste.
I contenuti del corso:
- Introduzione all'Analisi Funzionale;
- Introduzione alla Meccanica Quantistica;
- Richiami di algebra lineare;
- Principi di funzionamento dei computer quantistici: dai qbit ai gate
- Introduzione alla programmazione in Python e Qiskit.
- I principali algoritmi
- Applicazioni attuali
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2021 a Maggio 2022
Calendario
Il corso inizierà martedì 5 ottobre nella Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, al secondo piano dell'edificio B12
20 Martedì dalle 17:15 alle 19:15.
Nel primo semestre, 10 Martedì a partire dal 28 settembre 2021.
Nel secondo semestre, 10 Martedì a partire dal 1 marzo 2021.