IMPRENDITORIALITÀ, INDUSTRIA, SVILUPPO
(Convegni, Seminari, Conferenze)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 17-01-2019alle ore 12:00 del
22-02-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?1 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- MARIOTTI ILARIA
- CCS proponenti
- Urban Planning and Policy Design - Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 17
- N° max studenti
- 40
- Parole chiave:
- imprenditorialità, industria, sviluppo economico
Descrizione dell'iniziativa
Il corso è svolto in collaborazione con i Cavalieri del Lavoro del Gruppo Lombardo e c.MET05 (Centro Universitario Nazionale di Economia Applicata).
Il corso si concentra sul tema "Imprenditorialità, industria e sviluppo" ed è rivolto a tutti gli studenti di Architettura e Ingegneria del Politecnico di Milano. L'obiettivo, oltre che formativo, è contribuire a creare un canale di comunicazione stabile fra Università e Impresa dove far nascere momenti di confronto/discussione tra accademici, imprenditori e studenti. Il corso mira a fornire agli studenti prospettive e strumenti di analisi sui cambiamenti dell'industria italiana e sul ruolo dell'impresa e dell'imprenditore in un contesto ad elevati tassi di innovazione e di globalizzazione. Il corso è organizzato in 6 incontri strutturati e una visita in azienda e coinvolge alcuni illustri Cavalieri del Lavoro del Gruppo Lombardo e docenti autorevoli del Politecnico di Milano e di altre prestigiose Università italiane. Ogni incontro prevede l' intervento di un docente con una lezione che introduca i principali temi e tracci lo scenario nel quale si inserisce l' intervento di un Cavaliere del Lavoro. La testimonianza del Cavaliere del Lavoro è stata pensata in forma di intervista, proprio per focalizzarla sui temi specifici della lezione. Il Comitato Scientifico del corso è composto da: Patrizio Bianchi, Marco Di Tommaso, Elisa Barbieri (Coordinatore), Paola Perna, Ilaria Mariotti (Responsabile) e dai docenti che partecipano al corso.
Periodo di svolgimento
dal Febbraio 2019 a Aprile 2019
Calendario
n. | Data | Ora | Titolo lezione | Docente e Cavaliere del Lavoro |
1 | 26-2 | 17-19 | I diversi modi di essere imprenditore e di fare impresa: esperienze italiane | Prof. Patrizio Bianchi (Università degli Studi di Ferrara). Cav. Lav. Luigi Roth (Presidente Cav. Lav. Gruppo Lombardo) |
2 | 12-3 | 17-19 | Globalizzazione e mercati emergenti | Prof.ssa Elisa Barbieri (Università Cà Foscari)Cav. Lav. Alberto Bombassei (Brembo) |
3 | 19-3 | 17-19 | Scenari di innovazione tecnologica: cambiamento tecnologico e Industria 4.0 | Prof. Giovanni Miragliotta (Politecnico di Milano)Cav. Lav. Ali Reza Arabnia (Geico Taikisha) |
4 | 2-4 | 17-19 | Visione strategica, business model, individuazione del management | Prof. Andrea Rangone (Politecnico di Milano)Cav. Lav. Umberto Quadrino (Tages Group) |
5 | 9-4 | 17-19 | Responsabilità sociale di impresa e economia ambientale | Prof.ssa Ilaria Mariotti (Politecnico di Milano)Cav. Lav. Paolo Lamberti (Federchimica) |
6 | 12-4 | 14-19 | Giornata in azienda (Geico Taikisha) | |
7 | 16-4 | 17-19 | Capire i fattori alla base della eterogeneità delle performance delle imprese italiane: analisi delle caratteristiche delle imprese di successo | Prof. Alessandro Arrighetti (Università degli Studi di Parma)Cav. Lav. Elena Zambon (Zambon) |
Note
Pagine web di riferimento:
https://www.cavalieridellavoro.it/gruppo-regionale/gruppo-lombardo/
http://eco.unife.it/it/ricerca-imprese-territorio/centri-di-ricerca/cmet05/