GESTIONE DELLO STRESS
(Laboratori sperimentali)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
- Iscrizioni: 01-03-2021alle ore 12:00 del
02-04-2021
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?13 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- SANTAMBROGIO MARCO DOMENICO
- CCS proponenti
- Ingegneria Informatica
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 6
- Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
- N° max studenti
- 50
- Criteri di selezione
- Ordine di arrivo delle domande
- Parole chiave:
- gestione stress, vita di gruppo
Descrizione dell'iniziativa
A partire da una visione di stress lungo un continuum distress/eustress, ovvero considerandone sia gli effetti positivi che quelli disfunzionali, gli studenti e le studentesse partecipanti verranno accompagnati/e ad acquisire maggiore consapevolezza di quanto gli aspetti cognitivi, emotivi, motivazionali personali e di contesto possano incidere sulla percezione delle situazioni ed esperienze che ci troviamo a vivere. Gli incontri saranno condotti attraverso una modalità attiva ed esperienziale: si intende far sperimentare ai partecipanti tecniche di rilassamento a livello fisico ed immaginativo affinchè possano acquisire strumenti utili da utilizzare in situazioni di ansia e stress. A partire da quanto sperimentato ci si propone inoltre di aprire una riflessione personale ed un confronto in piccoli gruppi a proposito di come ciascun partecipante funziona nelle situazioni di stress e tensione in ambito universitario (ad Es. durante le prove scritte/orali, nel lavoro e nella presentazione di progetti di ricerca, nelle interazioni di gruppo con altri studenti/esse, eventuali esperienze di studio/stage all'estero) con l'obiettivo che la condivisione, la consapevolezza e l'acquisizione di tecniche possano contribuire ad accrescere il senso di autoefficacia e facilitarne una migliore gestione.
Periodo di svolgimento
dal Aprile 2021 a Aprile 2021
Calendario
Il corso si terrà a distanza nei seguenti giorni: 8 e 15 aprile sempre dalle 17:30 (per 3 ore)
Note
Gli studenti che hanno partecipato all'edizione precedente non posso presentare la propria candidatura.