ESTIMO IMMOBILIARE - REAL ESTATE APPRAISAL
(Attività sul campo, Didattica frontale)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: AULA VIRTUALE, MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 17-01-2022alle ore 00:00 del
14-03-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?39 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- SDINO LEOPOLDO
- CCS proponenti
- Progettazione dell'Architettura - L
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 15
- N° max studenti
- 70
- Parole chiave:
- Mercato immobiliare, Valutazione
- Tag
- Ambiente e territorio, Economia, Informatica, Software, Studi urbani
Descrizione dell'iniziativa
L'iniziativa si inquadra nel cosiddetto metodo di didattica "flipped" o di insegnamento capovolto, che si riferisce a un approccio metodologico che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento fatto di lezione frontale, studio individuale a casa e verifiche in classe.
In particolare, nel corso sarà data specifica attenzione alle attività in classe con lo sviluppo guidato dell'esercitazione relativa alla stima del più probabile valore di mercato della propria abitazione, stimolando così l'apprendimento della disciplina estimativa in grado di stimolare la curiosità, conseguentemente, l'apprendimento degli Allievi con un caso concreto e di specifico interesse.
Nel corso dell'esperienza saranno anche affrontati alcuni aspetti pratici della professione, come il reperimento di documentazione presso l'Agenzia delle Entrate, gli Uffici Comunali, il calcolo della tariffa professionale, etc.
L'esercitazione sarà effettuata con l'ausilio di un applicativo software (E.Stimare) messo a disposizione on line dall'Agenzia del Demanio, che permette di affrontare l'esercizio estimativo in modo guidato, strutturato e completo.
In tale contesto, peraltro, il frequente contatto diretto "one to one" dello Studente con il Docente e i Tutor permetterebbe di potere identificare e, per quanto possibile, affrontare tematiche complementari al programma del Corso nell'ambito dell'ampia offerta di competenze e metodi offerti dalla disciplina valutativa (analisi costi ricavi, tecniche multicriterio, stime con effetti contabili, etc.).
In particolare, nel corso sarà data specifica attenzione alle attività in classe con lo sviluppo guidato dell'esercitazione relativa alla stima del più probabile valore di mercato della propria abitazione, stimolando così l'apprendimento della disciplina estimativa in grado di stimolare la curiosità, conseguentemente, l'apprendimento degli Allievi con un caso concreto e di specifico interesse.
Nel corso dell'esperienza saranno anche affrontati alcuni aspetti pratici della professione, come il reperimento di documentazione presso l'Agenzia delle Entrate, gli Uffici Comunali, il calcolo della tariffa professionale, etc.
L'esercitazione sarà effettuata con l'ausilio di un applicativo software (E.Stimare) messo a disposizione on line dall'Agenzia del Demanio, che permette di affrontare l'esercizio estimativo in modo guidato, strutturato e completo.
In tale contesto, peraltro, il frequente contatto diretto "one to one" dello Studente con il Docente e i Tutor permetterebbe di potere identificare e, per quanto possibile, affrontare tematiche complementari al programma del Corso nell'ambito dell'ampia offerta di competenze e metodi offerti dalla disciplina valutativa (analisi costi ricavi, tecniche multicriterio, stime con effetti contabili, etc.).
Periodo di svolgimento
dal Giugno 2022 a Giugno 2022
Calendario
Dopo fine lezioni II semestre