DIRIGERE LA CORPOREITÀ DI DAVIDE PINARDI
(Convegni, Seminari, Conferenze)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 22-02-2021alle ore 12:00 del
05-03-2021
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- BUCCHETTI VALERIA LUISA
- CCS proponenti
- Design della Comunicazione
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 24
- Prerequisiti
nessuno
- N° max studenti
- 25
- Criteri di selezione
- Ordine di arrivo
- Parole chiave:
- corpo, narrazione, recitazione, scenografia
Descrizione dell'iniziativa
Il ciclo di seminari (sei incontri di 4 ore) pone al centro l'importanza che la corporeità assume nella progettazione di artefatti comunicativi. Postura, prossemica, sguardo, tono di voce ecc. diventano leve espressive che il designer della comunicazione deve saper gestire con competenze quasi attoriali e registiche. A questo si aggiungono i contesti scenografici, sonori e di abbigliamento che creano il mondo narrativo nel quale si agisce. Questo appare ancor più importante nella situazione presente nella quale si sta affermando qualcosa che potremmo definire una "corporeità online", una apparente antinomia per indicare la problematica del costruire una propria "narrazione corporea e non solo" davanti a uno schermo, e questo con tecniche quasi televisive. Insomma, come agire, come porsi, come creare un spazio immaginario e virtualeattorno a sé nella produzione di video (di fiction e non) e nelle relazioni online che vada oltre al semplice presentarsi "al naturale" (che poi naturale non è) o a un rigido muoversi in situazioni troppo domestiche o magari con improbabili sfondi con artificiosi green screen? Ciò appare ancora più importante visto che una parte di quello che si è spostato online probabilmente vi resterà e a molti sarà richiesto di gestire la nuova forma di comunicazione non più come rimedio estemporaneo a una situazione eccezionale ma come pratica usuale perché più comoda e rapida di altre forme di relazione. Una iniziale serie di esempi e di riflessioni a riguardo potrebbero essere l'inizio di un percorso esplorativo e sperimentale fatto di analisi posturali, di costruzione di scenografie, di ipotesi di gestione delle connessioni precarie e degli inciampi di percorso, di rispetto di tempi tecnici e infine di giochi di ruolo per i partecipanti.
Periodo di svolgimento
dal Marzo 2021 a Aprile 2021
Calendario
martedì 10.00 -14.00 (il calendario potrebbe subire modifiche, seguirà calendario definitivo)