DESIGN, ART AND SCIENCE IN MOVING

(rassegna cinematografica con dibattiti con esperti)

  • Lingua: ITALIANO
  • Sede: MILANO BOVISA
  • Iscrizioni: 28-05-2020alle ore 12:00 del
    18-06-2020
Candidatura terminata, attività in valutazione
Annulla il voto
Docente responsabile
MAZZANTI ANNA
CCS proponenti
Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
CFU
2
Ore in presenza
20
Prerequisiti

Non è richiesto nessun requisito o conoscenza particolare.

N° max studenti
250
Criteri di selezione
ordine di arrivo delle candidature
Parole chiave:
art and design, artificial intelligence, design, living space, movie, sciences and design

Descrizione dell'iniziativa

Ciclo di sei appuntamenti con il cinema, curati in collaborazione con (MDFF) Milano Design Film Festival con l'intento di offrire strumenti di apprendimento trasversali, attraverso la comunicazione cinematografica e stimolare la riflessione critica e creativa. La rassegna riguarda vari aspetti della vita contemporanea e propone temi stimolanti dal rapporto arte design, a quello design e scienza, l'intelligenza artificiale e le acquisizioni scientifiche, la dimensione antropocentrica della contemporaneità, nonché le trasformazioni del pianeta e le tante varietà dell'abitare contemporaneo.
Oggi la parola design si estende a infiniti ambiti progettuali. Sono importanti i processi, le capacitàorganizzative, le applicazioni all'informatica e alla robotica, alla medicina, alla scienza, alla ricerca. Il ruolo della creatività rimane primario: è la spinta innovativa quella che rende un progetto unico e interessante, ma la capacità di dialogo fra i numerosi linguaggi della contemporaneità è indispensabile e foriera di nuove professioni e nuove creazioni. I sei documentari offrono così un processo educativo e di riflessione nell'ambito della didattica innovativa per studenti di tutti i livelli fino ai dottorandi. Saranno messi in rete per 6 settimane, uno a settimana, su una piattaforma on-line, visibili agli iscritti a Passion in Action. È richiesta la visione di tutto il ciclo con l'impegno a restituire un elaborato individuale secondo un format stabilito, quale esercizio di verifica che gli studenti condurranno con gli strumenti specifici di propria competenza.
L'esercizio potrà porre in rilievo le capacità narrative, di approfondimento e il personale senso critico degli studenti, oltre a restituire le tendenze e gli interessi che questi temi generano nei giovani universitari.
I film in lingua inglese o in italiano possono essere anche sottotitolati.Due lungometraggi sono dedicati ad artisti con sottili relazioni alla sfera dello spazio e del design: Lucio Fontana e Nada Vigo. Lucio Fontana. Uomo del mondo (2002) girato da Marco Poma e a cura di Nanda Vigo, è una narrazione ricca di documenti d'epoca e d'archivio intessuti di memorie dirette e ricordi personali della curatrice che nel 1964 realizzò con Fontana Ambiente spaziale: "Utopie", per la XIII Triennale di Milano. Affinità elettive e sesto senso. Nanda Vigo (2018), dello stesso regista Marco Poma, oltre a essere un omaggio alla progettista recentemente scomparsa, nasce come quasi conseguente al film precedente, restituisce l'intimità di vita e di lavoro della protagonista e mostra la sua speciale considerazione della luce come strumento di modellazione dello spazio, una sensibilità post-Fontana. Gli altri quattro titoli fanno riflettere, da vari punti di vista, sull'era antropocentrica che stiamo attraversando. Anthropocene (2015), termine coniato dal premio Nobel Paul Crutzen, è dedicato il primo film, opera del regista Steve Bradshow. The Human Shelter (2018), propone uno straordinario viaggio attraverso i modi e gli spazi dell'abitare nelle diverse culture della nostra società contemporanea; Hi, Ai (2019) di Isabella Willinger invece si incentra sul tema dell'intelligenza artificiale che entra nella quotidianità, attraverso un racconto insieme romantico e inquietante che apre domande sull'impatto e sul peso dei robot nel nostro imminente futuro. Infine Almost Nothings. CERN la scoperta del futuro (2018) descrive la nota comunità scientifica internazionale, al confine tra Svizzera e Francia, composta da migliaia di persone che lavorano con un obiettivo comune, l'evoluzione scientifica, e racconta le dinamiche di vita e collaborazione attiva.Dove possibile ad ogni proiezione seguirà un dibattito con esperti in una apposita aula virtuale.

Periodo di svolgimento

dal Giugno 2020 a Luglio 2020

Calendario

Settimane di visione e date per gli incontri settimanali come da indicazioni che verranno comunicate.

Torna alla pagina precedente