CRITICAL CHALLENGES FOR THE ENERGY TRANSITION: POWER CABLE TECHNOLOGIES, PROCESSES AND MATERIALS
(Seminari)
- Lingua: INGLESE
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, AULA VIRTUALE, MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 10-02-2022alle ore 12:00 del
01-03-2022 - Area tematica: Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?20 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- DI RIENZO LUCA
- CCS proponenti
- Ingegneria Elettrica
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 10
- N° max studenti
- 100
- Parole chiave:
- Energy transition, Power cables, renewable energy sources
- Tag
- Energia, Ingegneria, Materiali, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Sfide critiche della transizione energetica: tecnologie, processi e materiali per i cavi sottomarini e interrati.
Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide globali che l'uomo sta affrontando oggi. Il riscaldamento globale è un problema urgente per il suo impatto devastante sull'uomo e sulla natura. Una strada fondamentale per ridurre le emissioni di C02 entro il 2050 è la trasformazione del sistema energetico globale da quello basato sulle fonti fossili a quello a zero emissioni. La decarbonizzazione del settore energetico richiede azioni urgenti su scala globale e l'energia rinnovabile e l'efficienza energetica possono contribuire al 90%.
La transizione verso le fonti di energia rinnovabile è direttamente collegata alla capacità di trasmettere e distribuire energia dai luoghi di produzione, come i parchi eolici off-shore nel mare del Nord e i parchi eolici in sud Europa, a dove essa viene consumata , come i centri urbani nell'Europa centrale. In questo scenario, i cavi sottomarini e quelli interrati e i sistemi per la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica hanno un ruolo fondamentale. Per sostenere la crescita di reti elettriche più smart e più green ha un ruolo di primo piano la ricerca e l'innovazione nei campi della chimica, dei materiali, dell'ingegneria meccanica e ed elettrica.
Periodo di svolgimento
dal Marzo 2022 a Maggio 2022
Calendario
- 08/03/2022 Enabling the energy transition: Technologies, Processes and Materials (18:00 - 20:00)
- 15/03/2022 Testing from design to service: Challenges in material characterization and electrical testing (18:00 - 20:00)
- 22/03/2022 Submarine cables as crucial element for greener and smarter power grids: An overview on challenges in mechanical design and installation (18:00 - 20:00)
- 03/05/2022 Three-core cables: their applications and electromagnetic losses computation (18:00 - 20:00)
- 10/05/2022 R&D Physical-chemical and Electrical laboratories visit
Note
Il corso si svolge in collaborazione di Prysmian Group, leader mondiale nella produzione di cavi (sottomarini e interrati) per il trasporto dell'energia elettrica.