COURSE 'TEXTILE REINFORCED CONCRETE DESIGN: MATERIAL AND STRUCTURAL BEHAVIOUR'
(Didattica frontale)
- Lingua: INGLESE
- Sede: LECCO
- Iscrizioni: 18-06-2019alle ore 12:00 del
28-06-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?9 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- DI PRISCO MARCO
- CCS proponenti
- Civil Engineering for Risk Mitigation
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 32
- Prerequisiti
Structural design (Tecnica delle Costruzioni)
- N° max studenti
- 20
- Criteri di selezione
- Media esami
- Parole chiave:
- retrofitting design
Descrizione dell'iniziativa
L'uso di nuovi compositi cementizi rinforzati con tessuti in fibra non metallica di vario tipo chiamati FRCM (Fabric Reinforced Cementitious Matrix) e TRC (Textile Reinforced Concrete) sta divenendo una pratica molto efficace per rinforzare strutture in calcestruzzo esistenti e murature debolmente rinforzate. L'associazione internazionale Rilem (International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures) ha pubblicato diversi stati dell'arte intesi a chiarire le caratteristiche di questi materiali e le condizioni di prova ideali. Dopo numerosi test a seguito dei recenti terremoti dell'Aquila e dell'Emilia, il Consiglio Superiore Nazionale dei Lavori Pubblici ha approvato una disposizione che consentirà la certificazione di qualifica tecnica che consentirà l'uso nel mercato di tali materiali nel rispetto dei criteri di qualificazione indicati. Gli stessi materiali sono anche oggetto di indagine nella prefabbricazione per proporre elementi strutturali e non strutturali caratterizzati da elevate prestazioni e grande leggerezza con problemi meccanici tipici delle strutture aerospaziali e sinora poco note nel contesto civile. Il corso si avvale di esperti italiani e stranieri di fama internazionale e rappresenta un'opportunità per conoscere le caratteristiche di questi materiali, i limiti delle conoscenze attuali e gli orizzonti delle applicazioni finora inesplorate, stabilendo relazioni con alcuni attori nel processo di innovazione che è tra i più stimolanti nella ricerca sui nuovi materiali da costruzione. Il corso deve essere seguito nel suo complesso. Alla fine del corso verrà proposto un esempio di progettazione per giudicare in merito al superamento dell'attività proposta gli allievi.
Periodo di svolgimento
dal Luglio 2019 a Luglio 2019
Calendario
Dal 5/07/2019 al 10/07/2019 : venerdì 5 luglio 2019 ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30; sabato 6 luglio 2019 ore 9.00 - 13.00; lunedì 8 luglio 2019 ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30; martedì 9 luglio 2019ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30; mercoledì 10 luglio 2019 ore 9.00 - 13.00
Note
The course will be organized in the context of PhD school and will be an opportunity to contact PhD students who are following the PhD programme in Structural, Seismic and Geotechnical Engineering