CANTIERI APERTI @ POLIMI
(Attività sul campo, Viaggi e escursioni)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 11-09-2019alle ore 12:00 del
10-10-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- DAGLIO LAURA
- CCS proponenti
- Progettazione dell'Architettura - L Ingegneria dei Sistemi Edilizi - LM|Architettura-Architettura delle Costruzioni - LM|Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design|Architettura - Ambiente Costruito - Interni|Ingegneria Civile|Ingegneria Edile-Architettura - Lecco|Building and Architectural Engineering|Management of Built Environment - Gestione del Costruito|Ingegneria Edile e delle Costruzioni|Design del prodotto industriale - Design del prodotto per l'Innovazione e Integrated Product Design|Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 8
- N° max studenti
- 20
- Criteri di selezione
- Media esami
- Parole chiave:
- campus leonardo, cantiere, processo edilizio
Descrizione dell'iniziativa
Il percorso formativo ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti alla pratica del cantiere nei diversi aspetti progettuali, gestionali di sicurezza e nell'interrelazione con le fase precedenti e successive del processo edilizio. La proposta è inoltre finalizzata al coinvolgimento degli stakeholder (gli utenti finali studenti e docenti) attraverso forme di condivisione e partecipazione delle attività di trasformazione degli spazi della didattica del Campus Leonardo.Il corso, sarà organizzato con il supporto dell'Area Tecnico Edilizia, e sarà promosso e gestito dal Coordinamento dei docenti del SSD Icar12 del Dip. ABC. Lo svolgimento si articola in seminari didattici finalizzati ad introdurre l'attività del cantiere di Campus Leonardo oggetto di un ciclo di visite guidate in funzione delle differenti lavorazioni in corso (dal rustico alle finiture) I seminari saranno erogati da: i progettisti dell'intervento nelle diverse fasi progettuali, l'ATE (obiettivi, metodi e strumenti dello sviluppo del progetto, gestione del processo progettuale e costruttivo), i docenti Icar12 ABC e personale tecnico delle ditte/aziende fornitrici di materiali e sistemi (focus su tecniche costruttive, materiali, ecc.). Fra i focus di approfondimento (seminari+visite): le modalità di sviluppo delle forme di didattica innovativa e la loro ripercussione sugli spazi della didattica. Ai fini del superamento dell'attività formativa è previsto un lavoro di approfondimento critico tematico da concordare con la docenza. Il formato sarà libero (preferibilmente multimediale).
Periodo di svolgimento
dal Ottobre 2019 a Novembre 2019
Calendario
Si prevedono 2 seminari da 4 ore la settimana che si concluderanno con visite in cantiere in funzione del cronoprogramma dei lavori.