APPIA REGINA VIARUM
(Attività sul campo, Seminari, Viaggi e escursioni)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
- Iscrizioni: 29-08-2022alle ore 12:00 del
05-09-2022 - Area tematica: Strumenti
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?10 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- LOI MARIACRISTINA
- CCS proponenti
- Architettura-Architettura delle Costruzioni - LM
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 4
- Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base di storia dell'architettura e di tecnologia dell'architettura
- N° max studenti
- 15
- Parole chiave:
- Archeologia - Architettura antica - Storia della costruzione
- Tag
- Geotecnica, Patrimonio e paesaggio, Risorse naturali, Studi urbani
Descrizione dell'iniziativa
VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL'APPIA ANTICA
Il programma prevede una sequenza di visite guidate:il 15 settembre al Pantheon e alla Crypta Balbi;il 16 e il 17 settembre presso i principali monumenti del parco archeologico dell'Appia antica. Le visite saranno guidate dai docenti organizzatori dell'iniziativa, dagli archeologici del Parco dell'Appia Antica e da professori dell'Università di Roma Tre e dell'Università degli studi di Bergamo.A chiusura dell'iniziativa, in data ancora da definire, sarà organizzata una tavola rotonda (in modalità remota) con gli studiosi e studenti partecipanti per fare un bilancio dell'iniziativa, e approfondire alcuni temi affrontati nel corso delle visite.
Il programma prevede una sequenza di visite guidate:il 15 settembre al Pantheon e alla Crypta Balbi;il 16 e il 17 settembre presso i principali monumenti del parco archeologico dell'Appia antica. Le visite saranno guidate dai docenti organizzatori dell'iniziativa, dagli archeologici del Parco dell'Appia Antica e da professori dell'Università di Roma Tre e dell'Università degli studi di Bergamo.A chiusura dell'iniziativa, in data ancora da definire, sarà organizzata una tavola rotonda (in modalità remota) con gli studiosi e studenti partecipanti per fare un bilancio dell'iniziativa, e approfondire alcuni temi affrontati nel corso delle visite.
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2022 a Settembre 2022
Calendario
Inizio giovedì 15 settembre ore 14:00
conclusione sabato 17 settembre ore 18:30
In data da definire seguirà una tavola rotonda (modalità remota)