ANALISI E MAPPATURA DELLA MOBILITÀ URBANA
(Convegni, Seminari, Conferenze)
- Lingua: INGLESE
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 17-12-2019alle ore 23:59 del
15-01-2020
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- MARIOTTI ILARIA
- CCS proponenti
- Urban Planning and Policy Design - Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali Ingegneria Edile-Architettura - Lecco|Ingegneria Informatica
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 18
- Prerequisiti
Strumenti di elaborazione e gestione dati spaziali
- N° max studenti
- 30
- Parole chiave:
- accessibility, spatial analysis, tracking technologies, urban mobility
Descrizione dell'iniziativa
Il corso è organizzato nell'ambito delle attività di disseminazione del progetto Mobilage finanziato da Fondazione Cariplo (Grant 2017-0942), bando ricerca scientifica 2017 "Ricerca Sociale sull'invecchiamento: persone, luoghi e relazioni", e coordinato dal Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano (POLIMI), in collaborazione con la Faculty of Spatial Sciences dell'Università di Groningen - UNIGRON (Paesi Bassi), con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università Federico II di Napoli (UNINA) e con il Dipartimento DEIB del Politecnico di Milano (POLIMI).L'obiettivo del corso è fornire agli studenti il quadro teorico e le competenze operative per trattare dati di mobilità individuale, raccolti dagli stessi studenti attraverso l'utilizzo di una app sviluppata dal DEIB, per analizzarli, interpretarli e mapparli in ambiente GIS.Per questo motivo il corso si compone di tre fasi. La prima fase comprende: (i) una lezione di presentazione del corso; (ii) una illustrazione delle funzionalità della app MapTraces per Android, che gli studenti utilizzeranno per registrare i propri spostamenti nella settimana successiva all'inizio del corso; (iii) una introduzione agli strumenti GIS utili per l'elaborazione dei dati raccolti; (iv) una lezione che illustrerà metodologie ed esperienze di ricerca per la mappatura della mobilità e dell'accessibilità urbana.
La seconda fase, della durata di sette giorni, consiste nel tracciamento della mobilità degli studenti partecipanti al corso con l'ausilio dell'app. Al termine della seconda fase, le tracce individuali di mobilità verranno acquisite in modo da renderle disponibili per l'esercitazione, prevista nella fase successiva. La terza e ultima fase prevede la presentazione di alcune esperienze di ricerca basate sull'analisi di dati di mobilità individuale, lo svolgimento dell'esercitazione finalizzata alla mappatura delle tracce di mobilità degli studenti e al loro trattamento in ambiente GIS anche attraverso l'integrazione con ulteriori fonti di dati. Gli studenti potranno lavorare in gruppi di 2-3 componenti.Il Comitato Scientifico del corso è composto da: Ilaria Mariotti, Fabio Manfredini e Fulvia Pinto, Sara Comai (POLIMI); Gerardo Carpentieri e Floriana Zucaro (UNINA); Aleid Brouwer e Gerd Weitkamp (UNIGRON).
Periodo di svolgimento
dal Gennaio 2020 a Febbraio 2020
Calendario
n. | Data | Ora | Titolo lezione | Docente |
1 | 30-1-2020 | 10-13 | Course introductionPresentation of MapTraces App | Ilaria Mariotti, Fabio Manfredini, Fulvia Pinto (DAStU-POLIMI)Sara Comai, Emanuele De Bernardi (DEIB-POLIMI). |
2 | 30-1-2020 | 14-17 | An introduction to GIS tools for analysing and mapping urban accessibility | Gerardo Carpentieri, Floriana Zucaro (UNINA) |
3 | 10-2-2020 | 14-17 | Tracking and mapping human mobility | Gerd Weitkamp (UNIGRON)Aleid Brouwer (UNIGRON) |
4 | 11-2-2020 | 10-13 | Exercise on collected data | Gerd Weitkamp (UNIGRO)Emanuele Opna De Bernardi (DEIB-POLIMI) |
5 | 11-2-2020 | 14-17 | Exercise on collected data | Gerd Weitkamp (UNIGRO)Fabio Manfredini (DAStU-POLIMI) |
6 | 12-2-2020 | 10-13 | Presentation and discussion | Fabio Manfredini, Ilaria Mariotti (DAStU-POLIMI)Sara Comai (DEIB-POLIMI)Aleid Brouwer (UNIGRON) |