AGENZIA SPAZIALE EUROPEA - ESA ACADEMY'S CONCURRENT ENGINEERING CHALLENGE 2019

(Competizioni, Workshop)

  • Lingua: INGLESE
  • Sede: MILANO BOVISA
  • Iscrizioni: 17-09-2019alle ore 12:00 del
    31-10-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Annulla il voto
Docente responsabile
LAVAGNA MICHÈLE ROBERTA
CCS proponenti
Ingegneria Aerospaziale
CFU
2
Ore in presenza
40
Prerequisiti

Master and PhD students in engineering under 32 years old, regularly registered at University and from
a ESA member State, can submit application.
Basics in space technology is preferred.
Welcome but not mandatory: knowledge in either propulsion, structures, electronics, power generation,
thermal analysis, orbitalattitude mechanics, telecommunications, mechanisms design as well as skills
in either CAD, Solidworks, Excel, Matlab, Stk.

N° max studenti
30
Criteri di selezione
CV, motivation letter, academic records, as requested from the official ESA Academy Challenge
registration desk.
Parole chiave:
Concurrent Engineering, European Space Agency, Space Mission & System Design

Descrizione dell'iniziativa

La Concurrent Engineering Challenge
(http://www.esa.int/Education/ESA_Academy/Students_are_called_to_apply_for_the_2019_Concurrent
_Engineering_Challenge) è un'attività proposta dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA)
nell'ambito dei suoi programmi di formazione del futuro personale tecnico per il campo Spazio; ESA
seleziona 3 Università appartenenti agli stati membri per far svolgere ad un gruppo di studenti, sotto la
guida di 1-2 docenti esperti del settore, il lavoro di gruppo che l'Agenzia stessa svolge ogni qualvolta
affronta la fattibilità di una missione spaziale; l'attività è al suo terzo anno di svolgimento e mira a
preparare i futuri progettisti al metodo di lavoro adottato universalmente nel contesto Spazio.
La Concurrent Engineering Challenge si concentra in 5 giorni pieni di lavoro per realizzare, in gruppo, il
progetto di una missione spaziale. Vengono selezionati quattro gruppi di massimo 30 studenti
universitari: ogni gruppo lavora contemporaneamente in 4 diverse località europee, quest'anno
rappresentate da: Cranfield University (Regno Unito), Politecnico di Milano (Italia), KTH Royal Institute
of Technology (Svezia) e ESA Academy facility (Belgio).
La realizzazione del progetto affronta tutte le discipline coinvolte nella sistemistica di bordo e chiede un
significativo lavoro di gruppo per poter realizzare un sistema spaziale che rispetti i requisiti scientifici e
la fattibilità tecnologicoingegneristica. Ogni giorno ogni gruppo progredisce nella definizione del progetto
nella sua sede di lavoro; al termine di ogni giornata si tiene una sessione in video-conferenza con gli altri
team per confrontare e condividere i risultati ottenuti e i problemi aperti.
Attraverso questa esperienza, proposta dall'Agenzia Spaziale Europea, gli studenti completano ciò che
stanno imparando all'università familiarizzando con l'approccio ingegneristico concorrente e i suoi effetti
importanti per ottenere una progettazione robusta, rapida ed efficace durante la realizzazione di sistemi
spaziali, e imparano anche come l'ESA valuta la fattibilità tecnica e finanziaria delle missioni spaziali.
Rafforzano anche la loro capacità di lavorare in gruppo; la sfida termina con una presentazione finale del
progetto di ciascun gruppo; ciò porta i partecipanti a migliorare anche le loro competenze trasversali,
imparando a presentare in modo chiaro ed esauriente il loro "prodotto".

Periodo di svolgimento

dal Novembre 2019 a Novembre 2019

Calendario

12-15 Novembre 2019 - orario: 8:45-18:45, fixed by the ESA Challenge

Torna alla pagina precedente