"ASAP! CO-PROGETTARE FORME SOSTENIBILI DI CONSUMO DELL'ACQUA DA BERE"
(Laboratorio progettuale, Intensive Schools, Laboratori sperimentali, Workshop)
- Lingua: INGLESE, ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, AULA VIRTUALE, MILANO CITTÀ STUDI, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 07-10-2021alle ore 12:00 del
18-10-2021 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?36 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- MORELLO EUGENIO
- CCS proponenti
- Urban Planning and Policy Design - Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 24
- Prerequisiti
Almeno una tra le seguenti:
- Progettazione architettonica
- Design (inclusi prodotto, interni/esterni, servizi, comunicazione, innovazione, engineering)
- Approcci partecipati
- Pianificazione urbana per la sostenibilità
- Ingegneria per l'ambiente e il territorio
- N° max studenti
- 20
- Criteri di selezione
- Precedenza ai corsi di laurea in Architettura, Urbanistica, Design, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
- Valutazione degli esami sostenuti
- Breve descrizione (300 parole) delle motivazioni e delle eventuali altre esperienze pertinenti
- Parole chiave:
- ACQUA, SOSTENIBILITÀ, co-design
- Tag
- Ambiente e territorio, Design dell'interazione, Design della comunicazione, Design degli interni, Design del prodotto, Design dei servizi, Economia circolare, Ingegneria, Materiali, Progettazione architettonica e urbana, Produzione industriale, Patrimonio e paesaggio, Risorse naturali, Sostenibilità ambientale e sociale, Studi urbani
Descrizione dell'iniziativa
La minimizzazione della plastica monouso è sempre più urgente e richiede forme nuove di incentivo a soluzioni alternative nella vita quotidiana. Grandi quantità di plastica sono impiegate per l'imbottigliamento di acqua, essendo l'Italia il secondo paese al mondo per consumo di acqua in bottiglia.Il progetto di ricerca ASAP! intende ingaggiare gli studenti e le studentesse del Politecnico di Milano in un percorso di progettazione per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per il consumo di acqua da bere nei campus, come ad esempio un nuovo punto di erogazione di acqua pubblica che diviene landmark per il Politecnico e per la città, una esperienza più coinvolgente e confortevole nelle aree di ristoro, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione innovativa.Si propone dunque la realizzazione di un workshop di co-design in cui i partecipanti avranno l'opportunità di contribuire attivamente allo sviluppo di idee e interventi con un impatto positivo sull'ambiente, sia locale che su larga scala, nonché di sperimentare e apprendere approcci collaborativi di progettazione multidisciplinare, supportati da personale esperto, sia docente che tecnico-amministrativo. Il workshop è strutturato su 4 incontri in presenza intervallati da lavoro autonomo dei gruppi di lavoro (con eventuali revisioni da parte del team di ricerca). Alla conclusione del percorso i partecipanti presenteranno l'idea sviluppata al team di esperti per ricevere feedback e valutare la sua fattibilità.
Piano delle attività:
Maggiori informazioni sul sito www.acquasostenibile.polimi.it
Piano delle attività:
- "Fra i dati e le ispirazioni": integrazione ed elaborazione dei dati e della conoscenza scientifica emersa dall'esperienza di ricerca ASAP!, per la generazione di ispirazioni su temi strategici quali acqua, bere, plastica monouso, benessere, salute ed esperienza ¿dell'acqua.
- Lavoro autonomo: ricerca di progetti in ogni campo (architettura, moda, arte...) in coerenza con le ispirazioni emerse nel primo incontro
- "Dalle ispirazioni alle proposte": Esposizione al resto dei partecipanti delle ispirazioni e buone pratiche raccolte; suddivisione in gruppi di lavoro e associazione di ipotesi progettuali alle criticità emergenti dai dati etnografici (fuitori/trici) e tecnici (qualità dell'acqua); le migliori idee verranno valutate collaborativamente.
- Lavoro autonomo: sviluppo dei concept progettuali per rispondere ai problemi individuati, in linea con le ispirazioni e secondo i vincoli posti dai requisiti tecnici.
- "Dalla proposta allo sviluppo": presentazione, discussione e ulteriore sviluppo collaborativo dei concept, alimentato dal parere di esperti (ad esempio personale tecnico di ateneo)
- Lavoro autonomo: affinamento dei concept progettuali
- "Dallo sviluppo alla comunicazione": presentazione¿dei concept consolidati¿con valorizzazione dell'esperienza dell'acqua e riflessione sui benefici formativi del percorso progettuale.
Maggiori informazioni sul sito www.acquasostenibile.polimi.it
Periodo di svolgimento
dal Ottobre 2021 a Novembre 2021
Calendario
- 25 ottobre
- 03 novembre
- 17 novembre
- 01 dicembre