Basandosi sull'affermazione delle Nazioni Unite secondo cui “la crisi climatica è principalmente una crisi idrica”, questo libro stimolante raccoglie oltre 100 termini chiave definiti da pensatori contemporanei nel campo della scienza, della filosofia, della politica, dell'attivismo e dell'architettura. Questi termini, come diritti sull'acqua, idrocatharsis, demercificazione dell'acqua e modernità liquida, formano un lessico fondamentale per guidare l'azione trasformativa e promuovere un rapporto più simbiotico con l'acqua. Strutturato come un'esplorazione collaborativa, il libro combina intuizioni scientifiche, profondità filosofica e visione architettonica per ridefinire il modo in cui interagiamo con l'acqua a livello sociale, politico ed ecologico. Illustrato con casi di studio cartografici, il volume offre scenari vividi e pieni di speranza per rimodellare l'interdipendenza tra uomo e acqua. Attraverso i suoi diversi collaboratori e un approccio interdisciplinare, 100 Words for Water sfida i lettori a ripensare la gestione e la progettazione dell'acqua come fondamento di un futuro resiliente e multispecie.