19.10.2023 12:00
Presentati Design Philology e Design Convivio
Un'innovativa piattaforma di valorizzazione storica e culturale e una mostra dedicata a grandi Maestri del design
Ieri la Rettrice Donatella Sciuto ha presentato Design Philology | 1963-2023, progetto promosso dal Dipartimento di Design congiuntamente alla Scuola del Design e al consorzio POLI.design.
Philology è un progetto di ricerca storica e filologica che, partendo da una riflessione sulla memoria e sulle radici culturali della disciplina del design, racconta la sua evoluzione con l'obiettivo di restituire la complessità e la ricchezza della cultura del progetto al Politecnico di Milano. Celebra il trentesimo anniversario dall'inaugurazione del primo corso di Laurea in Disegno industriale (ottobre 1993), a trent'anni dall'istituzione presso l'ateneo del primo insegnamento in Progettazione Artistica per l'Industria (1963).
I curatori del progetto, Paola Bertola, Agnese Rebaglio e Giampiero Bosoni, hanno raccontato il lungo lavoro corale che ha portato alla creazione di un nuovo archivio digitale, un luogo di approfondimento e catalogazione pensato per valorizzare e rendere accessibili documenti, testi, immagini, testimonianze storiche e attuali, video e dati. Una piattaforma in divenire che racconta la "storia politecnica del design".
Philology esplora, oltre all'archivio digitale, una dimensione narrativa, offrendo la possibilità di ancorare alla linea del tempo percorsi di approfondimento sempre nuovi e di diversi “curatori”, in una visione plurale e molteplice della storia. Non volevamo, cioè, creare una ricostruzione nostalgica, che cristallizzasse nel tempo una certa visione. Piuttosto creare un palinsesto di racconti in continua evoluzione, come evolve anche la storia quando la guardiamo dal presente per orientare i nostri passi verso il futuro.
ha spiegato Paola Bertola, Direttrice Vicaria del Dipartimento di Design.
È stata anche inaugurata nella Biblioteca Storica del Campus Leonardo la mostra Design Convivio, nata in seno al progetto Design Philology, curata da Giampiero Bosoni e Paola Bertola. L’installazione mette in scena una conversazione immaginaria tra otto Maestri protagonisti della cultura del design al Politecnico: Gio Ponti, Franco Albini, Carlo De Carli, Marco Zanuso, Achille Castiglioni, Vittoriano Viganò, Alberto Rosselli e Raffaella Crespi, tutti laureati in architettura al Politecnico e in seguito Professori Ordinari dello stesso Ateneo.
dialoghi, curati dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini, si ispirano a scritti e citazioni originali dei Maestri. L’allestimento è ideato e progettato da Ico Migliore, Professore Associato del Dipartimento di Design.
Raccontare la storia del design italiano significa anche in buona parte entrare nella vita accademica e culturale del nostro Politecnico di Milano (che quest’anno celebra i suoi 160 anni). Il tema principale, quindi, è stato per noi fare vivere questa storia nelle parole di otto protagonisti che dialogano fra loro, tutti legati insieme dalla comune passione per la qualità del progetto, particolarmente in un senso politecnico. Percorrere e rendere vivo tale intreccio di pensieri e progetti del Design è stata la scommessa che, come curatori e progettisti dell’allestimento, abbiamo cercato di affrontare con passione e soprattutto con una vitale curiosità che speriamo arrivi e si trasmetta a tutti i visitatori della mostra/installazione Design Convivio.
ha sottolineato Giampiero Bosoni, Professore Ordinario del Dipartimento di Design.
La piattaforma Design Philology è visitabile qui.
La mostra Design Convivio è visitabile dal 19 ottobre al 22 dicembre 2023; per la visita è richiesta la prenotazione sul sito del Dipartimento di Design.