04.07.202310:30

Nuovo finanziamento Erasmus+ per l’Alleanza ENHANCE

14,4 milioni di euro per proseguire il lavoro nell’ambito della European Universities Initiative


ENHANCE, l'alleanza delle università europee di tecnologia di cui fa parte il Politecnico di Milano, ha ricevuto un finanziamento di 14,4 milioni di euro nell'ambito del programma Erasmus+ per il periodo 2023-2027.

Nel gennaio 2023, l'Alleanza ENHANCE ha presentato una proposta, intitolata ENHANCE+, nell'ambito del bando Erasmus+ European Universities 2023, per il quale sono state presentate 65 proposte con il coinvolgimento di oltre 500 istituzioni. Questo finanziamento rientra nell’European Universities Initiative della Commissione Europea.

Il progetto ENHANCE+ è stato elaborato grazie al lavoro congiunto dei suoi membri e prevede di lavorare ancora per raggiungere gli obiettivi fondamentali dell’Alleanza: consentire un'istruzione europea senza barriere, promuovere la conoscenza e il talento necessari per il futuro dell'Europa e costruire un'Alleanza basata su sulla base di valori europei condivisi. 
Il Politecnico di Milano partecipa a ENHANCE+ in qualità di beneficiario.

Il Politecnico di Milano prosegue il percorso di internazionalizzazione, già certificato e premiato dagli indicatori dell’ultimo QS University Ranking. Questo importante risultato ottenuto con un incredibile gioco di squadra insieme ad altri atenei europei conferma e rilancia la qualità dell’offerta formativa, dalle lauree ai master internazionali, con il coinvolgimento virtuoso di studenti, docenti, atenei di eccellenza internazionali e le loro culture.

commenta Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano.

Il progetto ENHANCE+ è il risultato di un fantastico sforzo congiunto di tutti i membri di ENHANCE e rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo dell'Europa come un'area di istruzione superiore integrata. È molto più di un progetto a lungo termine, è una visione condivisa per promuovere i valori europei. Abbiamo già visto l'impatto positivo e trasformativo che il primo progetto ENHANCE ha avuto sulle nostre istituzioni; ora, insieme, possiamo continuare a sviluppare la nostra visione ed espandere la nostra offerta non solo per studenti, docenti, ricercatori ma anche per la formazione continua in tutti i nostri paesi. Insieme prepareremo i nostri laureati ad affrontare le future sfide globali.

commenta Stefano Ronchi, Presidente del Comitato Direttivo ENHANCE e Vice Rettore con delega alla didattica del Politecnico di Milano.


All’interno dell’Alleanza il Politecnico di Milano è responsabile del Work Package One Campus, il cui scopo principale è favorire la mobilità e le esperienze internazionali di studenti, ricercatori, docenti e staff attraverso la creazione di un’offerta didattica integrata, un competence mapping tool per monitorare il proprio percorso universitario, l’accesso a esperienze internazionali innovative, ai servizi e alle infrastrutture delle dieci università partner. Uno studente del Politecnico può quindi seguire corsi erogati dalle altre università partner o acquisire microcredenziali, certificazioni internazionali ottenute con corsi di breve durata o esperienze formative su competenze trasversali e soft skills.

Foto di copertina: Kai T. Dragland